Visualizzazione post con etichetta An Unnatural History of Religions. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta An Unnatural History of Religions. Mostra tutti i post

giovedì 10 gennaio 2019

An Unnatural History of Religions: Academia, Post-Truth, and the Quest for Scientific Knowledge (London and New York: Bloomsbury, 2018)

Source and (c): Bloomsbury
-----

General Info

-----

Published: 27-12-2018
ISBN: 9781350062382 (hbk), 280 pp.
Illustrations: 15 bw illus., 3 tables
Dimensions: 234 x 156 mm

-----

The book at a glance

------

  • the first book ever to outline the development and the study of the history of religions in a scientifically updated framework, from Darwin to neuroscience;
  • the first book ever to offer a neurobiological and psychological perspective on the cumulative process that led from the deep history of intellectual elaborations on religion to the modern science of religion, from Antiquity to Hume;
  • the first book ever to advance an integrated framework in which the deeper evolutionary history of Homo sapiens and its cognitive biases supply the scaffolding to understand the persistence of anti-scientific and post-truth stances in the historical study of religion;
  • the first book ever to engage the concept of post-truth in the historical study of religion and in cultural history.

What An Unnatural History of Religions can offer its readers:
  • a new scientific perspective from which to evaluate the history of the various approaches dedicated to the academic study of religion(s), from the Victorian science of religion to current evolutionary and cognitive approaches;
  • a chronological and comprehensive account dedicated to the most important international schools of the history of religions of the past;
  • a new and no-nonsense understanding of the development of the discipline, at once continuing the tradition of looking back at the paradigms advanced by the founding scholars of the field and subverting the expectations related to the autonomy and distinctiveness of their research programmes [for previous historiographical analyses see: Sharpe, E. J. (1986[1975]). Comparative Religion: A History. Second Edition. London: Duckworth & Co.; Kippenberg, H. G. (2002). Discovering Religious History in the Modern Age. Princeton: Princeton University Press; Stroumsa, G.G. (2010). A New Science: The Discovery of Religion in the Age of Reason. Cambridge, MA: Harvard University Press; Pals, D. L. (2014[1996]). Nine Theories of Religion. Third Edition. New York Oxford: Oxford University Press; Strenski, I. (2015). Understanding Theories of Religion. An Introduction. 2nd Edition. Malden and Oxford: Wiley-Blackwell];
  • a wealth of diagrams and illustrations to clarify the most important theories and concepts and accompany the reader through all the chapters;
  • a primer in cutting-edge and interdisciplinary research, involving both the Humanities and Social Sciences, and specifically focused on cognition, history and philosophy of science, and evolution;
  • a cognitive and historical explanation of post-truth and pseudoscience;
  • a clear understanding of the major issues posed, and innovations advanced, by the historical study of religions;
  • a straightforward evaluation of the scientific value of the most important paradigms and research programmes in the field (e.g., postmodernism, phenomenology, hermeneutics, etc.);
  • a cautionary – and timely – tale on the negative impact of post-truth ideologies, religious beliefs, biases, and fallacies on academia, on the study of religion, and on society as a whole.
-----

 Back cover endorsements

-----
“In his deeply informed book, Leonardo Ambasciano challenges us to rethink long held assumptions on the history of religions – especially those too congenial to our personal values! We should all read this book.”
Michael Ruse, Werkmeister Professor of Philosophy, Florida State University, USA

“It is undeniable that this splendid contribution will require hard work to be challenged. A unique book.”
Nickolas P. Roubekas, Assistant Professor of Religious Studies, University of Vienna, Austria

“A must-read for anyone seriously interested in the cultural phenomenon of religion.”
Massimo Pigliucci, K.D. Irani Professor of Philosophy, City College of New York, USA

“This book is richly informed, beautifully clear, and lucidly argued, advocating the need to awaken from the sleep of reason.’
Anders Klostergaard Petersen, Professor in the Study of Religion, Department for the Study
of Religion, Aarhus University, Denmark

-----

Summary

-----

An Unnatural History of Religions examines the origins, development, and critical issues concerning the history of religion and its relationship with science. The book explores the ideological biases, logical fallacies, and unwarranted beliefs that surround the scientific foundations (or lack thereof) of the academic discipline of the history of religions, positioning them in today’s ‘post-truth’
culture.

Ambasciano provides the necessary critical background to evaluate the most important theories and working concepts dedicated to the explanation of the historical developments of religion. He covers the most important topics and paradigm shifts in the field, such as phenomenology, postmodernism, and cognitive science. These are taken into consideration chronologically, each time with case studies on topics such as shamanism, gender biases, ethnocentrism, and biological evolution.

The author argues that the roots of post-truth may be deep in human biases, but that historical justifications change each time, resulting in different combinations. The surprising rise of once fringe beliefs, such as conspiracy theories, pseudoscientific claims, and so-called scientific creationism, demonstrates the alarming influence that post-truth ideas may exert on both politics and society. Recognising them before they spread anew may be the first step towards a scientifically renewed study of religion.

Leonardo Ambasciano is Managing Editor of the Journal of Cognitive Historiography and was Visiting Lecturer in Religious Studies at Masaryk University, Brno (Czech Republic)

-----

Table of Contents

-----

List of Figures and Tables
Preface: Ghosts, Post-truth Despair, and Brandolini’s Law
Acknowledgements
Note on Text

1. An Incoherent Contradiction
A geological divide
Mapping the problematique
Maps, compasses and bricks
Sui generis crisis
The arms race of natural theology

2. The Deep History of Comparison
A rusty toolbox
Birth certificate(s): Ultimate origins
A preliminary note on imperialism, postmodernism and science
Rationality as cumulative by-product of comparison: From Jean Bodin to Edward Burnett Tylor
Enter comparative mythology: Friedrich Max Müller
Triumph and dissolution of comparison: James George Frazer
Whodunnit?
Shape of things to come

3. The Darwinian Road Not Taken
‘The greatest historian of all time’
The threat of a scientific and comparative study of religion
What makes us human
The Origin of Species, 1859: Breaking the chain of being
The Descent of Man, 1871: Degrees, not kinds
The Rubicon: Max Müller versus Darwin
Ladders, progress and pithecophobia
Original sin

4. Goodbye Science
The theory of everything
A scientific theology? William Robertson Smith’s ‘dual life’
Smith’s heretical accommodationism
The end of the Victorian science of religion
Birth certificate(s): HoR’s proximate origins
Netherlands, 1860s: Tiele’s (tentative) science of religion
Netherlands, 1870s: Chantepie’s theological reaction
Netherlands, 1930s: van der Leeuw’s re-confessionalization
Germany, 1890s: ‘Cultural circles’, geography and reactionary politics
Austria and Switzerland, 1900s–1950s: Schmidt’s apologetic history of religion
Schmidt’s legacy: The strategic rescue of Andrew Lang’s High Gods as an early home run for post-truth
Italy, 1910s–1950s: Pettazzoni’s revolutionary rebuttal
Italy, 1920s–1930s: Pettazzoni’s two-fold gamble
1950: The foundation of the IAHR and the defeat of science

5. Eliadology
Neither with you nor without you: Mircea Eliade
Eliade, 1920s–1980s: From Romanian post-truth to American New Age
The sacred from the Stone Age to the present and back again
Schmidt’s ‘stupendous learning and industry’
An epistemic twilight: Pseudoscience and esotericism
Shamanism, 1200s–1800s: Heretics, noble savages, (super)heroes
Shamanism, 1937–1946: Eliadean superpowers
Shamanism, 1951–1970s: The Eliadean synthesis
Resolving ‘The problem of shamanism’: An unwarranted answer to a non-existent question

6. The Demolition of the Status Quo
Point of (k)no(w) return: The politics of the Eliadean HoR
Sexist biases and gender issues: Eliade’s tunnel vision
Dismantling homo religiosus: Rita M. Gross
Dismantling the Eliadean research programme: Henry Pernet
Dismantling the primacy of shamanism: Mac Linscott Ricketts
Dismantling phenomenological morphology: Ioan P. Culianu
Dismantling classification: Jonathan Z. Smith
Dismantling right-wing ideology: Bruce Lincoln
New generations, poststructuralism and Religious Studies
Be careful what you wish for: Postmodernism
From Deconstruction to New Realism

7. The Cognitive (R)evolution: The End?
Post-truth rules
What is science, anyway? 
Forgotten forerunners: Baldwin’s evolutionary epistemology
Forgotten forerunners: Harrison’s evolutionary psychology
Forgotten forerunners: Macalister’s invention of tradition
Disappearing without a trace
The Dark Ages: Psychoanalysis, behaviourism and cultural anthropology
Modern trail-blazers, 1950s–1990s: The slow Renaissance of science
Cognition, 2000s: Back to a natural history of religion
Cognition, 2010s: More than meets the eye
Learning from your mistakes: The usefulness of scientific ‘false views’
A short-lived success? The inevitable rise of ‘false facts’

Epilogue: The Night of Pseudoscience
Notes
Bibliography
Index 

giovedì 27 dicembre 2018

Il nuovo libro è finalmente uscito! "An Unnatural History of Religions", da oggi in libreria

Iniziamo dall'elefante nella stanza.

Il blog ha subito negli ultimi tempi un notevole rallentamento. Inutile negarlo.
Nonostante la sporadica pubblicazione di qualche post, non mi è stato possibile mantenere una presenza adeguata. Post promessi da tempo sono saltati lasciando spazio a interventi più o meno estemporanei. Chi segue questo blog sui social media saprà che c'è in cantiere - da più di un anno ormai - un post sulle comunità liguri di Tabarka, Nova Tabarca e San Pietro come studio comparativo di caso per un esperimento naturale di storia, per usare la definizione di Jared Diamond e James Robinson. C'è anche un pezzo su Humboldt, S.J. Gould, e la storiografia al tempo della postverità tra i file incompleti da postare qui.

La spiegazione di questo rallentamento è presto detta: ho iniziato a lavorare come traduttore. In questi ultimi due anni ho tradotto Storia profonda di Daniel Lord Smail e Nel nome della Croce di Catherine Nixey - entrambi per i tipi di Bollati Boringhieri. Ma non ho abbandonato la ricerca. Difatti, in questi ultimi due anni ho lavorato con costanza a un manuale accademico su post-verità e antiscientismo nella storia delle religioni accademica. Un libro di storia che vede la pubblicazione proprio oggi, An Unnatural History of  Religions ossia Storia innaturale della religione.

La grafica geometrica e aniconica del mio nuovo libro
Il titolo rimanda alla Storia naturale della religione di David Hume (1755 ).
DISCLAIMER: la scelta della grafica è dipesa dalla collana di appartenenza e non rispecchia scelte personali... fosse stato per me, in copertina ci sarebbe come minimo un teropode o un albero evolutivo dei primati oppure qualche collage retrò con sciamani, cervelli, Darwin e Lascaux. La prossima volta andrà meglio, dai.
Fonte: Bloomsbury
Si tratta del compimento di un progetto di ricerca ideato e iniziato durante il mio dottorato di ricerca, accennato in occasione di un convegno internazionale alla Sapienza Università di Roma nel 2015 e presentato in forma preliminare durante il mio periodo come visiting professor presso l'Università Masaryk a Brno (Repubblica Ceca) nel 2016. Da allora fino alle soglie di questo autunno ho raccolto materiale e sviluppato temi e argomenti ai quali ho accennato talvolta qui su Tempi profondi e nel mio libro precedente, Sciamanesimo senza sciamanesimo. Il prodotto finale è un volume di 253 pagine, corredato da 15 illustrazioni e tre tavole, interamente dedicato alla storia della storia delle religioni, ai suoi molti problemi e ai suoi protagonisti, dalle origini alle soglie del 2018.

Se dovessi riassumere scopo e portata del libro direi che il taglio è quello della storia profonda: per capire i nodi fondamentali della disciplina, le sue idiosincrasie e i suoi vicoli ciechi occorre partire dal cervello umano. Ora prendete la coppia Rodari-Endrigo e andate a ritroso: per fare un cervello ci vuole un primate, per fare un primate ci vuole Mammalia... e così via. Il senso di questa boutade è che, come ha parafrasato Steven Pinker, nulla ha senso in psicologia se non alla luce dell'evoluzione. Al centro di tutto, quindi, Darwin, ritenuto già nel primo decennio del Novecento  il vero fondatore dell'antropologia e della storia delle religioni (rispettivamente da studiosi del calibro dell'oxoniense Robert R. Marett e della cantabrigense Jane E. Harrison). Ma Darwin non arriva da solo, calato dall'alto come provvidenziale deus ex machina, tutt'altro: nel libro cerco di raccontare come si è arrivati a Darwin e qual è stato il ruolo dei maggiori pensatori e studiosi precedenti, primo tra tutti un gigante della filosofia moderna, David Hume. E cerco di ricapitolare e coniugare sia l'aspetto storico-sociale della ricerca scientifica sia la realtà ontologica là fuori.

Ora, se dovessi identificare la peculiarità fondamentale che differenzia il libro rispetto ai vari volumi che si sono occupati di tracciare il percorso della storia delle religioni direi che l'evoluzione e la scienza sono il vero motore che ha condotto all'emancipazione della storiografia religionistica dai vincoli fideistici e dogmatici e il loro ruolo è qui riaffermato con forza alla luce sia degli sviluppi interdisciplinari più recenti nel campo sia della storia della disciplina.

Eppure, nonostante tutto, l'evoluzione e gli approcci non teologici e non fideistici sono sempre stati combattuti e più o meno vittoriosamente respinti durante l'intero corso della storia della disciplina. Il perché di questo estenuante rifiuto religioso contro ogni progresso scientifico che sembra ripetersi a ogni generazione, e identificato con chiarezza già dall'antropologo James G. Frazer all'inizio del Novecento, è la presa cognitiva delle credenze intuitive e la difficoltà a venire a patti con la realtà svelata faticosamente dalla ricerca scientifica. E torniamo a Rodari, Endrigo, al nostro cervello e ai suoi biases intuitivi. Non a caso, tra i temi di maggiore rilevanza che ho individuato nella storia dei vari rami europei della disciplina spicca la rilevanza assunta dalle forme di neo-creazionismo e la virulenza degli attacchi e dei veti contro svariati tipi di ricerca scientifica. Questa lotta tra scienza e religione, storicamente minimizzata da chi aveva interesse a promuovere un accomodazionismo più o meno fideista, si è finora quasi sempre risolta a favore della seconda - a volte in modo più marcato, altre volte seguendo schemi di convenienza e moduli di sopravvivenza o convivenza forzata - rivela un preoccupante legame tra manipolazione della realtà sulla base di sentimenti o credenze, establishment accademico e potere politico. In pratica, la storia della storia delle religioni si rivela essere un necessario campo di studio per la preistoria intellettuale della postverità e dei temi che ancora oggi restano di importanza primaria per una società democratica.

Ma - ci tengo ad aggiungere - il libro è molto di più di questo fosco quadro. Se è vero che molto spazio è necessariamente dedicato a quella che lo storico Paolo Rossi ha definito come "storia degli errori", c'è anche spazio per tutti i maggiori studiosi e per tutte le principali correnti di studio, note e meno note, che si sono opposti a questo status quo con la forza della ragione e del pensiero critico: Fokke Sierskma, James Baldwin, Alexander Macalister, decostruzionismo, poststrutturalismo, filosofia della mente, (paleo)antropologia, primatologia, fino agli astri nascenti dei nuovi approcci scientifici - Pascal Boyer, Lawson & McCauley, Stewart E. Guthrie... E i frutti, oggi, sono finalmente visibili - dalle scienze cognitive della religione ai Religious Studies as a Life Science - con articoli scientifici sulla religione pubblicati sulle maggiori riviste di scienza tout court, da Nature a Plos One. La religione è oggi al centro di un'etologia comparata di Homo sapiens. Ed è tempo che il resto del mondo accademico se ne renda conto.

Riassumendo: se vi stanno a cuore i temi trattati in questi anni nel mio blog, se vi incuriosisce il rapporto tra pseudoscienza, politica e mondo accademico, se volete saperne di più sulle scienze cognitive e sull'evoluzione... insomma, se avete apprezzato questo blog e sopportato le sue divagazioni intellettuali a cavallo tra storiografia, filosofia e storia della scienza, allora questo libro è pane per i vostri denti.

Bonus: la casa editrice è Bloomsbury, la stessa di Harry Potter (o meglio, il suo ramo accademico).... e allora, un bel Riddikulus agli antiscientisti, un Expelliarmus ai fautori della postverità, un buon Lumos per fare un po' di luce e un buona lettura a tutti voi!

P.S.: ahimè, il libro per ora è solo in inglese e in versione cartonata (abbastanza costosa). Il tascabile ("paperback") e l'eventuale traduzione italiana dipenderanno dal successo di questa edizione. Come è facile immaginare, al momento il testo è economicamente al di là della portata di molti lettori, ma ho in cantiere una serie di post riassuntivi sul mio libro (incrociando le dita e impegni permettendo). Intanto, se vi fa piacere essere in qualche modo di aiuto, quello che potete fare è diffondere la notizia sui social on- e off-line per dare maggiore visibilità al libro. Per tutto il resto, mi trovate sempre qua.

Grazie di tutto il vostro appoggio in questi anni e a presto!