Visualizzazione post con etichetta big history. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta big history. Mostra tutti i post

giovedì 11 maggio 2017

Reflecting on "Mary Beard's Ultimate Rome," one year later


It's been more than a year since the BBC broadcast Cambridge historian Mary Beard's celebrated documentary Ultimate Rome: Empire Without Limit. It was an unprecedented critical success, and English media relished and enjoyed the astonishing quality of such a magnificent production. In a time where ancient history, and historiography in general, are suffering the most from institutional budget cuts, from the competition with sexier, scientific disciplines, and from the postmodern disregard for the ancient past, Ultimate Rome tried to prove all the naysayers wrong.

In a sense, the documentary has succeeded spectacularly. It has been hailed by The Guardian as "a thoughtful and resolutely British series that, like its predecessors, deserves to draw in viewers by the million." Personally, I have admired Beard's wit and her down-to-earth, no-nonsense attitude in Ultimate Rome. In the past, I enjoyed reading Beard's groundbreaking academic works, and I have included them when I was preparing the syllabus of my university course about gender issues and female cults in ancient Rome. I was delighted to discover such a lively popularisation of ancient historiography in her documentary. Well, I wish there were more exploration of gender topics in a documentary on ancient Rome, but I digress, for the theme of the present post is not the many things that I have found enjoyable in Ultimate Rome, but the few things that were, in my opinion, quite problematic or debatable.

What follows is a personal selection from some of these issues. It goes without saying that, notwithstanding the accuracy of my personal notes from over one year ago, my memory might fail me. Plus, I might be just wrong in my (mis)recollections. Finally, let me just remark that in no way such criticism detracts from the value of Beard's scholarship. I simply and firmly believe that historiography is a science, sic et simpliciter, and, as such, it must be subjected to the very same evaluation and quality control that preside over any other science. Readers already acquainted with the usual themes of the blog know how many posts I have devoted to such topic.

And now, one note from each of the fourth installments of the series:

EPISODE #1 


We start with nothing more than a trifle. In the first episode, Beard takes the viewers to the Ara Pacis in Rome. Contrary to what images and words suggested, the Augustan Res Gestae seen here is not original. It is a fascist replica engraved in the external wall of the Museum of the Ara Pacis in Rome. Yet, the inscription is presented as if its originality was not in question, which may have led the viewers to take it at face value for a real document. Ancient historians, like palaeontologists, very rarely have the luxury of such mind-blowingly complete documents. History is, most of the times, reconstructed from bits and scraps.

EPISODE #2


The second episode has to do with the unique Roman engineering prowess. Or was it? While standing in front of a stone milestone on the Via Domitia (in France), Beard asserts that, for the first time, it was possible to know exactly where one was on a state network of roads, thanks to a standardised,  precise distance-tracking system. This is exactly the kind of ancient historiography that struck me as quite problematic, especially after the demise of Western Civ in the US and after the groundbreaking impact of global history and Big History on our understanding of the human past. If we take into consideration the parallel and independent development of human cultures scattered all over the world, what about the extremely well-organised Inca road system (e.g., chaskiwasi, tambos, etc.), for instance?
Again, the same point of view is deployed when Beard speaks of the Roman market system, and pottery in particular, as the first example of "globalisation." I may be too harsh here, as this is no longue-durée, big-historical documentary, but again such a statement can be quite misleading. For the record, globalisation as a process began during the first out-of-Africa migration of the genus Homo. Should you really want to maintain a rigorous, geographical focus, long-distance trade in Europe is attested since Cro-Magnons and Neanderthals, by the way. Maybe a redefinition of "globalisation" could have contributed to clarify those general statements.

EPISODE #3


In the third episode, Beard shows in a rather straightforward and absolutely correct way the mixed ethnic composition of Roman Britain, sagaciously deconstructing the ignorant, racist claims of local ethnic purity. Just to be clear once and for all: there is no such thing now, and there was no such thing in the ancient past. Ethnic purity has always been a myth. (On the other hand, obtuse inbreeding led to the War of Spanish Succession, so beware of "purity.")
The results of chemical analyses concerning the isotope signature in the tooth enamel of Roman era bones from York allows her colleague Ella Eckhart to ascertain that the remains pertained to someone who originally grew up in a much colder climate, such as Germany or Poland.
Now, is this an epistemically warranted assertion?
First of all, what about altitude? What if that human being came from the Alps, or the Pyrenees? Simple fact: the higher you go, the colder the temperature you get. There is no need to think in two dimensions. There is no doubt that the addition of archaeological technologies such as stable isotopes analysis have contributed to reshape radically our understanding of ancient physical mobility. However, as Roman historian Greg Woolf has recently cautioned, researchers should avoid such reliance on methodologies that are so constrained by the poor availability of data (in most cases fragmentary). As a matter of fact, isotopes from water consumption are not reliable when considered in a larger environmental network of short-range variation and, most of all, in the Roman technological network which allowed high-altitude drinking water to be brought by aqueducts (see G. Woolf, G. 2016. “Movers and Stayers”, in: L. de Ligt & L. E. Tacoma (eds.), Migration and Mobility in the Early Roman Empire, Leiden & Boston: Brill, pp. 438- 461: 455). Science provides an empowering set of methods, but before using it, one has to master epistemology. In cases like this one, palaeogenetics might be of invaluable help, provided that the quality of data is sufficiently reliable. Maybe this issue has already been resolved by additional research, but I do not recall any clear assertion on that from the episode.
Second, I think that it is quite misleading to conflate (ancient) geographical regions and (modern) peoples. Slavic peoples from the area now occupied by Poland, for instance, were not identified as "Poles" until the eleventh century (at least). As a matter of fact, all European identities and languages were invented and standardised during the Nineteen-century process that Eric Hobsbawm and Terrence Ranger famously called the "invention of tradition."
I know that Beard's was a clever rebuttal to mock racist, blatant claims on ethnic purity, but the parallel between modern Polish (or Germans) and ancient Roman Britain citizens was a bit anachronistic. This is the hard problem implicit in  every popularising effort - especially in history, where labels, names, and definitions might be associated with long-held, essentialised beliefs: what should you give for granted? How should you explain very complicated, longue-durée processes in  just a couple of minutes?

EPISODE #4


Unfortunately, the final episode of  Ultimate Rome did really jump the shark - for me, at least.
A single, highly problematic sentence that has defined so far the dominant paradigm in contemporary Roman History raised my eyebrow. In Beard's own words, "the Romans didn't believe in their gods, they didn't have internal faith in our sense." Roman religion, consequently, "was a religion of doing, not believing" (Beard, M. 2015. SPQR, Profile Books, London. p. 103). A step back might be helpful now. Originally conceived as the wedge to overthrow the previous and problematic disciplinary paradigm (deeply rooted in the Reformation's vocabulary and in its depreciative and belittling view of Catholic ritual as devoid of real religious meaning), this rather curious definition managed to throw the baby out with the bathwater. In other words, and to cut a long story short, since belief was reputed to be a culturally conditioned state of mind that may or may not be present, either you have it or you don't. We have it ("our internal sense of faith"). Romans didn't have it. They did things, they did not believe in things. Full stop.


The most shocking consequence for the discipline is that ancient Romans, with their stress on orthopraxy and rituals, become a bit like Chalmers' zombies, lacking internal conscious states about beliefs. Therefore, through this scholarly perspective, ancient Romans are reputed to have had a totally different cognitive machinery that almost made them a bizarre sort of cognitively peculiar human beings.
An idea which, frankly, seems particularly bonkers. 
Cognitive science of religion is currently helping to reconsider such a statement: ancient Romans were, rather unmistakably and beyond any reasonable doubts, members of the species Homo sapiens. As such, it could be considered more than a safe bet to presume that they were agents with beliefs, desires, and intentions, evolved to communicate with and relate to other agents with beliefs, desired, and intentions. Goddesses and gods, as culturally postulated superhuman beings (according to the classical definition advanced by Melford Spiro in 1971), were a distinct class of imagined agents - but agents nonetheless. Which was the necessary and sufficient condition to communicate with and relate to them, and to believe in whatever they might have been reputed to say. Cognitively and historically speaking, there is so much more to say, but, since I do not want to steal my own thunder, wait for my paper on the topic.

And there you have it: a complete nitpicker's guide to an otherwise brilliant, fabulously shot, and sincerely informative BBC documentary. Do not get me wrong: I have loved and I strongly recommend this documentary. And I eagerly wait for a Mary Beard/BBC documentary on gender issues, androcentrism, and patriarchy in the ancient Mediterranean. That would be awesome.

That's all, folks. So long, and thanks for all the fish.

Credits: all images ©2016 BBC

mercoledì 1 giugno 2016

Società e sessualità tra norma e natura. Una digressione antropologica e primatologica

Prima di andare avanti nella nostra breve carrellata di ipotesi sugli inizi della religione, dobbiamo fare piazza pulita della solita e trita solfa condita da ideologie striscianti che mettono in pausa il cervello e pensano per noi. Come fare per tornare sul più solido terreno della ricerca scientifica? Beh, se siete qui su Tempi profondi, suggerirei di ancorare la nostra discussione ai tempi profondi della storia! E quale modo migliore per farlo se non quello di rivolgerci all’antropologia e alla primatologia? Due discipline che, come vedremo tra poco, sono e restano inestricabilmente unite – nonostante i molti e spuri tentativi di segregazione disciplinare in chiave antiscientifica. In particolare, ciò che ci interessa in questa sede è indagare, senza alcuna pretesa di esaustività, l’organizzazione sociale di Homo sapiens, per poter poi vedere – nel prossimo post – in quale modo le credenze possano aver agito sulla base di tratti universali comportamentali.

I tempi profondi dell’antropologia

ResearchBlogging.org
Il primatologo Bernard Chapais ha decostruito la configurazione antropologica dell’esogamia (ossia la scelta del partner al di fuori del proprio gruppo familiare/locale) in dodici blocchi, ognuno dei quali andrebbe inserito in un passaggio contingente e culturale della storia del nostro clade (uomo compreso; un clade è un gruppo di organismi aventi un antenato comune), e ha concluso che sembra esservi una tendenza nel comune antenato ominine verso la discendenza agnatizia (cioè, dal padre ai figli di sesso maschile) [1].

Il ramo evolutivo della superfamiglia Hominoidea.
In giallo è sottolineata la sottofamiglia Homininae, della quale fanno parte i generi Homo, Pan (scimpanzé e bonobo) e Gorilla.
Immagine: Wikipedia (credit: EOD)
Più recentemente, uno studio condotto da Kim Hill e dai suoi collaboratori, paragonando i modelli di parentela e di residenza di cinquemila membri appartenenti a trentadue società di cacciatori-raccoglitori di oggi ai sistemi di parentela e di dispersione sessuale dei primati, è giunto ad identificare gli elementi culturali e sessuali comuni e basilari della società di H. sapiens. Questi sarebbero la filopatria (ossia il fatto di risiedere stabilmente ad un determinato luogo) e la dispersione bisessuale (ossia, il fatto che a lasciare il gruppo di appartenenza siano entrambi i sessi), due caratteristiche ritenute «tipiche» e derivanti dalla «frequente co-residenza del complesso formato da fratello-sorella adulti» [2]. «Tale pattern sociale», affermano gli autori nelle conclusioni del loro lavoro, «non è registrato per nessun primate o vertebrato, per quanto ne sappiamo. Ipotizziamo che il legame monogamo di coppia, il riconoscimento paterno all’interno di unità cooperative per l’allevamento sociale e la dispersione bisessuale abbiano facilitato sia relazioni frequenti e amichevoli tra i gruppi, sia la migrazione e la bassa vicinanza genetica dei co-residenti del gruppo» [3].

Certo, possiamo discutere sul fatto che spalmare sull’asse cronologico una serie di comparazioni sincroniche contemporanee basate su un gruppo di studio selezionato e assai ristretto equivalga semplicemente a rafforzare un bias di conferma. Per questo occorre allargare il quadro d’indagine e guardare ai nostri parenti filogenetici più prossimi. Chapais, sintetizzando i risultati dello studio di Kim e colleghi, ha sottolineato che a monte della variazione culturale di H. sapiens, rispetto alle formule dei nostri parenti filogenetici, sarebbe da porre l’evento chiave costituito dall’istituzionalizzazione delle relazioni di coppia.

Ora, il modello di accoppiamento promiscuo negli scimpanzé rende difficile per i maschi riconoscere con precisione la parentela maschile – al di là del fatto di essere tutti imparentati. La struttura genealogica, secondo Chapais, è dunque «socialmente silenziosa» [4] . Inoltre i maschi sono portati all’aggressione nei confronti degli estranei/stranieri. Seguendo questa linea di pensiero, con l’istituzionalizzazione del legame di coppia in Homo l’incontro dei gruppi non sarebbe più necessariamente sfociato in conflitti, in quanto il legame e il riconoscimento tra genitori e progenie (o tra padre e figlia, nel caso fosse il sesso femminile ad essere oggetto di dispersione sociale, come negli scimpanzé) avrebbero alleviato le tensioni tra gruppi estranei, così come il riconoscimento del compagno della figlia avrebbe portato a tollerare gli altri individui maschili. Secondo questo modello ipotetico,
«le prime entità collettive a essersi evolute successivamente alla promiscuità sessuale furono contraddistinte dal legame di coppia all’interno dei gruppi misti di ominini che mostravano residenza maschile e trasferimento delle femmine, un pattern che si ritiene omologo (ossia simile per discendenza comune) negli umani e negli scimpanzé» [5].
Successivamente si dovette assistere all’implementazione di alleanze tra gruppi basate sui legami matrimoniali – e quindi anche sullo scambio degli individui di sesso femminile. Paradossalmente, nota Chapais, tale modello portò ad un aumento di relazioni con individui imparentati alla lontana, oppure non imparentati – e quindi all’aumento di situazioni potenzialmente stressanti [6]. Avremo modo di tornare su questo interessante aspetto ambivalente nel prossimo post.
Il "la" all'organizzazione sociale umana, secondo Chapais: l'istituzionalizzazione del legame di coppia in un contesto esogamico. Nell'illustrazione qui sopra, il legame di coppia è indicato dal braccio in rosa, che unisce una figlia del gruppo di sinistra con un figlio del gruppo di destra, implementando nel contempo il riconoscimento tra suoceri appartenenti a gruppi differenti - ora (potenzialmente) alleati. Romeo e Giulietta possono aspettare.
Fonte: Chapais 2011: 1276.
Alle origini della monogamia

Un altro tassello della complessa storia profonda dell’organizzazione parentale e comunitaria umana è legato all’istituzione della monogamia sociale, che di fatto risulta essere più comune tra gli uccelli (90%) che nei mammiferi (3%). Il fatto forse più interessante è che nei primati la monogamia si è evoluta indipendentemente in tutti i cladi principali dove le condizioni ecologiche lo hanno permesso. Al contrario, se sussistono alti tassi di predazione in specifiche condizioni ecologiche, la pressione per mantenere coesi i gruppi sociali rende la monogamia una strategia non efficace; tale è la situazione per i gorilla e gli entelli (gen. Semnopithecus).

Tutti conoscono i gorilla, ma gli entelli? Eccone uno.
Immagine: Wikipedia (credit: Markus334).
Dato un contesto ecologico adeguato, le ipotesi messe in campo per spiegare l’evoluzione della monogamia sociale sono state:
  • cura (bi)parentale;
  • controllo del/della compagno/a onde evitare l’accoppiamento con terzi;
  • evitare il rischio dell’infanticidio: se la lattazione è più lunga del periodo di gestazione, uccidere i figli di un altro maschio può causare endocrinologicamente (ossia, per motivi ormonali) il ritorno dell’estro nella femmina e rendere pertanto questa pratica una strategia effettiva per promuovere i propri geni a scapito degli altri maschi.
I risultati delle ricerche condotte da un team guidato da Christopher Opie, e che comprendeva Robin Dunbar, Quentin Atkinson e Susanne Schultz, hanno dimostrato che tra questi tratti è l’ultimo quello potenzialmente più rilevante nel quadro dell’implementazione della monogamia [7]. Difatti, in presenza di uno schema di monogamia seriale, il tasso di infanticidio maschile è più basso. Sintetizzando, la presenza di un lungo periodo di allattamento e allevamento dei piccoli, con una lunga fase di apprendimento e dipendenza, comporta un alto rischio di infanticidio; la monogamia sociale associata alla cura biparentale permetterebbe pertanto di limitare e contrastare l’infanticidio maschile attraverso la riduzione del periodo di allattamento rispetto al periodo di gestazione. Negli scimpanzé, ad esempio, la gestione del rischio di infanticidio connesso ai vincoli temporali dell’allevamento dei piccoli avviene grazie a un sistema di poliginandria per cui «i maschi difendono le femmine e i piccoli all’interno del loro territorio, e le femmine garantiscono la confusione sulla paternità attraverso accoppiamenti multipli con la comunità di maschi» [8]. Ci troviamo pertanto di fronte ad una complessa dialettica tra violenza e sessualità come mezzi competitivi e cooperativi di gestione intersessuale delle società ominine nel corso della storia profonda.

Contro natura? Sesso e potere in Homo sapiens

C’è però un’aggiunta necessaria da fare – ed è il nesso tra sesso e potere negli esseri umani, che rispetto agli altri primati rievoca constantemente un discorso pregno di una lunga e istituzionalizzata storia culturale. Siamo o non siamo diversi? Più che lecito allora chiedersi quanto questo complesso bagaglio culturale renda H. sapiens un’eccezione – oppure, riformulando i termini del confronto, una semplice variante. Secondo il paleontologo Niles Eldredge, lo sganciamento dell’attività sessuale dalla riproduzione sarebbe una prerogativa esclusiva di H. sapiens e l’attività sessuale andrebbe meglio compresa come un triangolo (il «triangolo dell’uomo») [9] al cui apice sta la sessualità vera e propria, mentre ai due restanti vertici si pongono economia (nel senso di gestione delle risorse) e riproduzione [10]. Questa posizione può ben rappresentare il punto di incontro tra la biologia e lo studio della società tipico degli studi poststrutturalisti (Bourdieu e Foucault in primis) ma è incompleto – e forse anche un po’ manicheo.
Il "triangolo dell'uomo" secondo Niles Eldredge.
Siamo davvero sicuri che negli  animali non-umani non sia così?
Fonte: Eldredge 2005: 137.
Perché non è vero che siamo così diversi. Basta dare un’occhiata ad un testo come Biological Exuberance: Animal Homosexuality and Natural Diversity di Bruce Bagemihl (primo di una lunga serie di approfondite indagini sulla sessualità e l’omosessualità in natura) [11] per dimostrare agli scettici che in natura non esiste alcuna norma vincolante che leghi sessualità a riproduzione e allevamento della prole; anzi, tutt’altro [12]. I trecento casi circa di attività sessuale slegata dalla riproduzione descritti da Bagemihl, che comprendono attività omosessuali, transessuali, eterosessuali, masturbatorie e quant’altro, documentati in mammiferi e uccelli (con un’appendice su anfibi, rettili, animali domestici, ecc.), e dove il triangolo di Eldredge è spesso una costante universale, rappresentano un buon incipit per cominciare a cambiare idea anche sulla storia profonda di H. sapiens e ripensare le categorie poststrutturaliste e antropocentriche del rapporto tra sesso e potere (ad esempio scambi di cibo, richieste di cooperazione, ecc.). Allora, una volta di più occorre ricordare il monito secondo cui gli animali indulgono in attività che non hanno benefici diretti se non quello – tautologico – di indulgere in quelle stesse attività: nemmeno in questo caso c’è completa discontinuità tra H. sapiens e i suoi parenti filogenetici, per quanto vicini o lontani possano essere [13].

No, le illustrazioni non ve le posto qui. Siamo in fascia protetta ;-).
Fonte: Bagemihl 1999: 263.
“Norme”, al plurale

Per ritornare allo studio di Hill e colleghi citato all’inizio del post, e seguendo una traccia fornita dallo storico Daniel Lord Smail, le categorie analitiche ottenute dalle comparazioni etnografiche sono oggi spesso condotte (purtroppo non sempre) sotto la guida di modelli che hanno fatto tesoro dei molteplici errori impliciti ed ideologici della comparativistica etnografica, antropologica e storico-religiosa del passato recente. Le nuove analisi possono rivelare interessanti pattern o tendenze di lungo corso, tenendo sempre presente che le caratteristiche familiari e sociali di base che contraddistinguono H. sapiens sono comunque malleabili e flessibili, che non esiste un modello normativo culturale “normale”, e che di fatto si può parlare di possibilità poste in essere dall’interazione di molteplici fattori contingenti. Ad esempio, si può certamente parlare di una sorta di vincolo tendente verso l'organizzazione monogama, ma occorre considerare altresì la «tendenza verso i legami di coppia mitigati, in una misura più o meno grande, da pattern di infedeltà sistematica» che caratterizzano anche i tanto sbandierati rapporti monogami di certe specie di uccelli ritenute fedelissime [14]. E tanto più dovremmo comprendere che, così come la riproduzione è di fatto slegata dalla sessualità negli animali e nell’uomo, così non esiste un modello di base “normale” o, peggio ancora, una Urkultur, né nelle società naturali dei nostri parenti più vicini, né nelle società umane:
«persino tra i babbuini non c’è un pattern sociale “normale”: ora sappiamo che le società dei babbuini variano sottilmente da località a località: qui un tipo di matrilocalismo creato da coalizioni femminili, là pattern di dominanza maschile [...]. Tra gli esseri umani, ogni società è allo stesso modo plasmata dalle circostanze ambientali e da particolari pattern culturali» [15].
Lo studio storiografico permette di collocare tutte queste tendenze allinterno di precise coordinate geo-temporali. E questo è importante perché, grazie al nostro macchinario cognitivo, possiamo immaginare molte più soluzioni (e problemi) di quelle che poi possono essere effettivamente realizzati. Pertanto, studiare lattualizzazione effettiva e limplementazione sociale dei vari sistemi sociali dal punto di vista storiografico può contribuire a scrollare di dosso dagli studi comparativi interdisciplinari quella patina di aleatorietà temporale che talvolta, nonostante tutti gli sforzi, rimane.

Nel prossimo post vedremo quali tra quei «particolari pattern culturali» ricordati da Smail sono stati decisivi per creare le enormi società fatte di potenziali sconosciuti pronti a cooperare e tipiche di una buona parte della storia del peculiare animale Homo sapiens.

L'unica "Norma" della quale potete sempre fidarvi.
Immagine: pasta alla Norma, Wikipedia (credit: Paoletta S.)

[1] Chapais, B. (2008). Primeval Kinship: How Pair-Bonding Gave Birth to Human Society. Cambridge, MA: Harvard University Press, pp. 127-130. Vedasi inoltre Trautmann, T.R., Feeley-Harnik, G., & Mitani, J.C. (2011). Deep Kinship. In Shryock, Andrew e Daniel Lord Smail (eds.), Deep History: The Architecture of Past and Present. Berkeley, Los Angeles and London: University of California Press, pp. 160-188: 172-173, cui si rimanda anche per i legami di tali contestualizzazioni primatologiche con le classiche teorie antropologiche (in part. con Lévi-Strauss). Questi i dodici passaggi (ripresi da Chapais 2008): composizione mista del gruppo [presenza di molti maschi, femmine e prole]; esogamia legata alle parentele di gruppo; discendenza uterina (matrilineare); tabù dell’incesto; legami stabili di allevamento della prole; parentela agnatizia (patrilineare); affinità bilaterale [per cui un individuo è nello stesso tempo affiliato sia alla parte materna sia alla parte paterna]; tribù [il network sociale allargato]; pattern di residenza postmatrimoniale; complesso fratello-sorella [legato alla regolamentazione dei rapporti con/tra zii e cugini]; discendenza; scambio matrimoniale.

[2] Hill, K., Walker, R., Bozicevic, M., Eder, J., Headland, T., Hewlett, B., Hurtado, A., Marlowe, F., Wiessner, P., & Wood, B. (2011). Co-Residence Patterns in Hunter-Gatherer Societies Show Unique Human Social Structure Science, 331 (6022), 1286-1289 DOI: 10.1126/science.1199071. In part. p. 1288.

[3] Ibidem.

[4] Chapais, B. (2011). The Deep Social Structure of Humankind Science, 331 (6022), 1276-1277 DOI: 10.1126/science.1203281

[5] Ibidem.

[6] Ibidem.

[7] Opie, C., Atkinson, Q., Dunbar, R., & Shultz, S. (2013). Male infanticide leads to social monogamy in primates Proceedings of the National Academy of Sciences, 110 (33), 13328-13332 DOI: 10.1073/pnas.1307903110.

[8] Ibidem. Per una panoramica teorica più estesa sull’evoluzione della monogamia nei mammiferi si rimanda a Lukas, D., & Clutton-Brock, T. (2013). The Evolution of Social Monogamy in Mammals Science, 341 (6145), 526-530 DOI: 10.1126/science.1238677, ove invece si sostiene che questa sia una strategia di accoppiamento che dipende dalla bassa densità di femmine, dall’intolleranza territoriale nei confronti di altre femmine, e dall’incapacità dei maschi di controllare l’accesso a più femmine.

[9] Eldredge, N. (2005). Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso. Torino: Einaudi, pp. 136-137. Pubblicato originariamente nel 2004 come Why We Do It: Rethinking Sex and the Selfish Gene. New York: W.W. Norton.

[10] Cfr. ibi: 136-137, 261.

[11] Cfr. Poiani, A. (2010). Animal Homosexuality: A Biosocial Perspective. Cambridge University Press: Cambridge and New York; Sommer, V. & Vasey, P.L. (eds.) (2011). Homosexual Behaviour in Animals: An Evolutionary Perspective. Cambridge and New York: Cambridge University Press.

[12] Bagemihl, B. (1999). Biological Exuberance: Animal Homosexuality and Natural Diversity. New York: St. Martin’s Press. Per alcuni doverosi ammonimenti riguardo le (non sempre identiche) cause prossime, i momenti dello sviluppo individuale, la funzione e la storia evolutiva che soggiacciono al comportamento omosessuale negli animali, e in particolare nei primati, cfr. Laland, K. N. & Brown, G.B. (2011). Sense & Nonsense: Evolutionary Perspectives on Human Behaviour. Second Edition, Oxford and New York: Oxford University Press, pp. 7-8 (1a ed. 2002).

[13] Balcombe, Jonathan Peter. 2011. The Exultant Ark: A Pictorial Tour of Animal Pleasure. Berkeley, Los Angeles & London: University of California Press

[14] Smail, D. L. (2008). On Deep History and the Brain. Berkeley, Los Angeles and London: University of California Press, p. 197.

[15] Ibi: 196. Cfr. Eldredge 2005: 160.

mercoledì 24 giugno 2015

Jurassic World: il monster movie che ci meritiamo, tra iperrealtà postmoderna e nostalgia riciclata

Jurassic World, pre-release poster. © Universal, 2014-2015. Fonte: Wired.co.uk.

ResearchBlogging.org 1993, ovvero il successo dei «dinosauri color verde-cacca»

Quando uno studente del paleontologo e storico della scienza Stephen Jay Gould andò a vedere Jurassic Park nel 1993, questi commentò che gli animali raffigurati nel film – e in particolare i Velociraptor – erano stati rappresentati con il «solito vecchio, scadente, color dinosauro verde-cacca» [1]. Nel riportare la notizia per la dotta recensione-fiume pubblicata sulla New York Review of Books, Gould notò che Spielberg aveva provato a sperimentare con manti e colorazioni più simili a quelle che ci aspetterebbe da dinosauri strettamente imparentati con gli uccelli, ma che la decisione alla fine era stata cassata a favore delle solite, antiquate colorazioni da rettili monocromatici [2]. Evidentemente, nonostante l’eliminazione della lingua sibilante da serpente che era stata donata ai Velociraptor, e che faceva bella mostra di sé nella prove girate per la nota scena dell’attacco in cucina [3], non si era disposti a fare un ulteriore passo in avanti per sbarazzarsi della cinematograficamente comoda ma del tutto fuorviante ofidiofobia, evidente nella pelle lucida e rettiliana dei famelici carnivori. Questo perché Spielberg aveva tracciato una linea di demarcazione tra la scienza e lo schermo, preferendo in caso di dubbio il secondo alla prima e pensando che dinosauri troppo colorati non sarebbero stati adatti per spaventare la gente [4].

Lo stesso è capitato con tutta una serie di licenze anatomiche – paleontologicamente disastrose – che hanno premiato lo spettacolo a discapito del contenuto scientifico: le star carnivore del film si sono viste variamente afflitte da mancato tegumento aviano, gorgiere e veleni, dimensioni e forme alterate, labbra e smorfie mammaliane, bizzarre inferenze neuroftalmologiche (“Non ci vede se non ci muoviamo”, dice un sicurissimo paleontologo Alan Grant al trafelato dinosaurofilo Tim Murphy di fronte al Tyrannosaurus rex [5]), pronazioni del polso impossibili da realizzare in vita ma utilissime per aprire le porte, e quant’altro. Il cinema ha le sue regole, e Spielberg ha adattato la realtà per venire incontro alle esigenze strutturali della sceneggiatura, sfruttando abilmente la nuova immagine dinamica dei dinosauri che proveniva dalla Dinosaur Renaissance, il movimento paleontologico che mirava a svecchiare ed aggiornare l’immagine stereotipata dei dinosauri come animali a sangue freddo. Contestualizzando le esigenze di copione, si comprende anche che all’epoca la fauna carismatica di dinosauri era effettivamente ridotta all’osso e arcinota da decenni (l’olotipo di Tyrannosaurus rex era stato descritto nel 1905), cosa che ha contribuito a rendere un pugno di dinosauri icone leggendarie, ma che ha anche spinto le menti dietro al progetto di Jurassic Park verso la spettacolarizzazione effettistica per impressionare lo spettatore di fronte ad animali ormai comuni e già noti.

Ma nessuna delle stravaganti migliorie di trucco, parrucco e belletto ha impedito al film di Spielberg di diventare quella pietra miliare nella storia del cinema che è diventata. Perché c’era un secondo, forte messaggio dietro alle potenti e dinamiche immagini rappresentate sullo schermo: Jurassic Park ha rappresentato un salto di qualità senza pari per i dinosauri del grande schermo, promossi da mero supporto per monster movie a personaggi carismatici, dinamici, con schemi cognitivi propri (specialmente per il Tyrannosaurus rex) e al centro di una complessa metariflessione filosofica sui rapporti tra scienza, industria e spettacolo [6]. Senza considerare che era pur sempre il 1993 e, se aggiungiamo al mix degli ingredienti la realizzazione degli strabilianti effetti speciali digitali, tutto poteva essere compreso e scusato dal punto di vista filmografico, persino il colore «verde-cacca».

Dal parrucchino alla politica del “niente piume”

Flash forward. Nel 2004, tre anni dopo l’uscita del capitolo artisticamente meno riuscito della trilogia di Jurassic Park, orfano di Crichton e realizzato da Joe Johnston, il paleontologo Robert T. Bakker lamentava l’aggiunta posticcia di un «parrucchino da roadrunner» nei nuovi e colorati Velociraptor presentati da Johnston (il roadrunner è il cuculide Geococcyx californianus, reso immortale da Beep Beep dei cartoni animati di Wile E. Coyote). Bakker aveva compreso però le difficoltà nel realizzare in modo efficace il piumaggio aviano secondo la tecnologia digitale disponibile all’epoca, e preconizzava che eventuale compito del quarto episodio sarebbe stato quello di mettere in mostra un convincente – e scientificamente più corretto – tegumento aviano [7]. Una previsione che, purtroppo, si è rivelata assai infelice. Undici anni dopo, con un laconico tweet, il regista Colin Trevorrow – ricevuta l’investitura e il nulla osta da Spielberg in veste di produttore – annuncia che non ci sarebbero state piume nel nuovo episodio del franchise, intitolato Jurassic World (2015).

Pare che Trevorrow abbia ritenuto essenziale la fedeltà morfologica degli animali ai modelli del primo film, sancendo nel contempo il ritorno al «solito vecchio, scadente, color dinosauro verde-cacca» e sconfessando le pur minime innovazioni del lungometraggio di Johnston [8]. Il successo imprevisto del quarto episodio lascia intendere che la coloratissima guida bakkeriana ai dinosauri di Jurassic Park di cui parlavamo a queste coordinate, sia destinata a restare chiusa nel cassetto ancora per lungo tempo. E il problema dell’assenza di piume è solamente l’ultimo di una lunga lista di errori anatomici, in parte ereditati dai primi film, che hanno sollevato le critiche di molti paleontologi e specialisti che hanno visto il nuovo film [9].

Anteponendo la continuità morfologica dei dinosauri con quelli del primo film al problema dell’aggiornamento scientifico, Trevorrow ha di fatto avallato l’ambiguità di uno zoo preistorico aperto appositamente per vedere degli animali percepiti – e venduti – come reali, ma popolato da ricostruzioni che sono tutto fuorché reali o plausibili. Certo, l’escamotage lo offre il personaggio del genetista Henry Wu nle film stesso, quando dice chiaramente che nel parco nulla è mai stato reale ed è tutto ricostruito ad uso e consumo dello spettacolo, cogliendo uno spunto caro a Crichton e già presente nel primo romanzo (anche se nel romanzo si spingeva per animali più docili e mansueti). Come ha notato con sagacia Brandon Kempner, qui si consuma il paradosso dell’iperrealtà, ipotizzata dal filosofo Jean Baudrillard (1929-2007) e incarnata appieno dai dinosauri del franchise di Jurassic Park, a partire dai romanzi stessi:
«[…] Crichton ci consegna animali che non sono mai esistiti. Per dirla nei termini di Baudrillard: il raptor ricoperto di scaglie è un esempio dell’iperreale. Non è nient’altro che un’immagine, un’invenzione degli esseri umani. A dispetto delle sue intenzioni, Crichton ha creato qualcosa di assolutamente irreale. Che cos’altro avrebbe potuto fare? A meno di non andare indietro nel tempo fino a 65 milioni di anni fa, dobbiamo accontentarci di ricreare i dinosauri in modo creativo e inaccurato. La crisi, tuttavia, risiede nel modo in cui crediamo a quelle immagini. Che cos’è che la gente ama veramente, la realtà – i fossili – o le immagini spettacolari? Penso che la risposta sia abbastanza chiara: amiamo le immagini» [10].
Peraltro, esattamente come la prosa di Baudrillard abbonda di riferimenti pseudoscientifici che non hanno alcun valore [11] se non quello, peraltro discutibile, di sfruttamento del gergo scientifico per ammantarsi di prestigio letterario [12], ci si può domandare cosa resti di un parco popolato da simili animali, una volta decostruito e spogliato della postmoderna iperrealtà delle sue attrazioni.

La grande paura degli OGM assassini

Ad un certo punto nel film, Trevorrow propone un’interessante benché fugace riflessione sull’esplosione della cultura dei social network dominata dal selfie e dalla condivisione spasmodica che inghiotte tutto per dimenticare immediatamente, immortalata nella scena metacinematografica del mosasauro che divora uno squalo bianco (no, il mosasauro non era un dinosauro). Ecco che, dopo un decennio di apertura, il parco ha perso la sua portata spettacolare, e la gente assuefatta all’incredibile quotidiano della Rete (poco importa quanto reale possa essere), pare essersi disaffezionata alle attrazioni offerte dallo zoo preistorico. Per ovviare alla diminuzione dei visitatori e rialzare il fattore “wow!” del parco viene quindi deciso di produrre ibridi genetici miscelando DNA di diversi animali potenzialmente letali. Segue la solita fuga infernale del mostro assassino, cui si è giunti sfruttando il frusto luogo comune degli scienziati incoscienti, manipolati dal potere finanziario o “pazzi”, pronti a vendersi per denaro in nome di una ricerca alla Frankenstein. Poco importa se, come hanno catturato in modo brillante Dario Bressanini e Beatrice Mautino nel loro recentissimo Contro natura, è dai tempi della conferenza tenutasi nel febbraio del 1975 ad Asilomar (California) che una serie di accordi e misure preventive sono in atto proprio per evitare simili exploit, rivelando nel contempo la “coscienza sociale” di genetisti e biotecnologi sensibili alle «possibili implicazioni ambientali, sociali e sanitarie delle proprie ricerche. Emergeva così un’immagine del ricercatore lontana mille miglia dallo stereotipo caro a molti romanzi di fantascienza […]» [13]. Nulla di tutto ciò nel franchise dedicato al parco preistorico più famoso del mondo. Una volta intrapresa la strada della produzione di soggetti iperreali, la creazione di mostri potenzialmente assassini è il passo più naturale – e il più stupido – da compiere: la strage del primo parco, esplicitamente citata nel film, non pare aver insegnato nulla agli investitori. Altro che fare affidamento sulle elucubrazioni reazionarie del caosologo Ian Malcolm (alter ego di Crichton), che infiorettano le pagine dei due romanzi e delle rispettive trasposizioni cinematografiche; durante la visita al parco sarebbe stato meglio avere a portata di mano il libretto sulle tre leggi della stupidità umana di Carlo M. Cipolla [14].

Scherzi a parte, ci si può domandare quale senso abbia dover re-immaginare forzosamente dinosauri “geneticamente modificati” dopo le mirabolanti scoperte paleontologiche provenienti dal Liaoning cinese, con i suoi teropodi maniraptori piumati splendidamente conservati, dopo che i melanosomi che ci hanno restituito una traccia per quanto flebile del colore esibito dal piumaggio di alcuni dinosauri in vita, o dopo la scoperta delle tipologie differenti di tegumento piumato che ricoprivano anche dinosauri lontani dalla linea filogenetica che avrebbe portato agli uccelli [15]. Non c’era forse abbastanza materiale per offrire al pubblico del parco e agli spettatori in sala qualche nuova meraviglia paleontologica un filo meno iperreale?

... purtroppo no, i dinosauri di Jurassic World restano ancorati ai desueti canoni risalenti a decenni fa. Persino Dinopigliatutto, versione italiana di Swap It! in allegato a Dinosauri!, aveva dalla sua dinosauri piumati (qui, Syntarsus in versione meme bakkeriano e Avimimus). Ed era il 1992.
©1992 Orbis Publishing;  © 1993 Istituto Geografico DeAgostini.
E allora, quale successo potrebbe avere il reale Jurassic World oggi, con questi mostri desueti, falsificati dall’incremento delle conoscenze paleontologiche (che nel film vengono svilite a favore di una mitizzazione della genetica), quando tutti i paleontofili avvezzi alla letteratura scientifica recente saprebbero indicarne a menadito palesi errori (ad eccezione del ragazzino protagonista del film, che a Dinopigliatutto verrebe probabilmente sonoramente battuto da Tim e Alexis Murphy)? Il bauplan degli animali di Jurassic World è vecchio di quarant’anni, quando non meramente ricalcato sui modelli cinematografici di venti anni prima, con tutte le loro licenze artistiche, o quando è talmente strampalato da non avere alcuna possibile giustificazione, come nel caso dello pterosauro Dimorphodon (no, nemmeno il Dimorphodon è un dinosauro) [16]. Come ha suggerito Victoria Arbour sul suo blog Pseudoplocephalus, Jurassic World è un monster movie che odia i dinosauri [17], sia nella vesti della finzione della sala cinematografica (ossia, gli animali sono un bene nel quale si è investito e dal quale ci si aspetta una cospicua resa finanziaria), sia nella realtà della cabina di regia (cioè, i dinosauri sono gli animali di Jurassic Park e non gli oggetti definiti dallo studio paleontologico, in quanto tali sottoposti al progressivo accumulo di maggiori conoscenze). Ma se nella realtà il successo clamoroso e inaspettato del lungometraggio ha senz’altro premiato l’operazione nostalgica di Trevorrow, nel mondo della finzione una simile de-estinzione retrograda e non aggiornata, accompagnata da invenzioni iperreali, sarebbe finanziariamente controproducente e non avrebbe molto senso. E allora, nella finzione che sto immaginando, altre società proporrebbero animali dalle fattezze più simili a quelle che avrebbe dovuto avere e dinosauri piumati, e forse, dico forse, avrebbero più successo commerciale, surclassando Jurassic World (se sono riusciti a clonare un mosasauro acquatico, allora non ditemi che non c’è la possibilità di evitare obbrobri dragoneschi come il Dimorphodon).

In entrambi i luoghi esplorati da Jurassic World, il mondo immaginato del parco e la sua controparte reale fatta di pagine di sceneggiatura, c’è un vulnus che mina alle fondamenta l’impalcatura epistemologica dello zoo preistorico, laddove la divulgazione scientifica ha fallito. Il peccato originale, ovviamente, risale alla visione reazionaria che Crichton aveva della scienza e che trapelava dai suoi romanzi dedicati al parco dei dinosauri. Per quanto io stesso li abbia amati, letti e riletti, e nonostante le interessanti verniciature di paleontologia, teoria del caos, genetica e speculazioni finanziarie, queste opere non si discostano più di tanto dal cliché della ribellione del mostro creato dalla spavalderia gagliarda di un Frankenstein che ha giocato con le forze della natura, e che pertanto deve essere punito. Ed Henry Wu, il genetista che lega Jurassic World a Jurassic Park, è solo l’ultimo esponente di una sequela di personaggi che non fanno certo onore all’immagine popolare della ricerca scientifica. Ma se nell’opera di Mary Shelley c’era la visione prometeica di una sfida romantica, sigillata dalla caduta dell’antieroe, qui c’è solo una vago disprezzo per la ricerca scientifica. D’altra parte Crichton era stato molto chiaro quando, invitato nel gennaio 1999 a tenere una lectio magistralis presso l’American Association for the Advancement of Science, disse chiaramente che Jurassic Park era una finzione e che pertanto non aveva alcun senso documentarsi andando a visitare un laboratorio di genetica – perché tanto nessuno sa come creare un dinosauro [18]. Crichton sconfessava così il principio basilare della migliore fantascienza per cui è la verosimiglianza a garantire la sospensione dell’incredulità.

A.A.A. cercasi disperatamente divulgazione scientifica, o di camaleonti e altri scempi

Il re degli ibridi genetici di Jurassic World è il camaleontico Indominus rex, frutto di una manipolazione dei geni di Carnotaurus, Tyrannosaurus, Velociraptor, seppia e quant’altro (anche se il sito virale del film, supervisionato con maggiore attenzione ai dettagli, fornisce una ricetta differente). L’idea di dotare l’animale della capacità di mimetizzarsi alla Predator è nata ripescando un’idea già sfruttata da Crichton nel seguito romanzesco di Jurassic Park, con i cromatofori del cefalopode a rivestire il carnivoro Carnotaurus, probabilmente basata su una peregrina suggestione del dilettante dinosaurofilo Stephen Czerkas [19]. Ma la lingua batte dove il dente duole, e allora se l’inclusione di un ibrido genetico con capacità mimetiche non solleva problemi di sorta, perché non donare ai dinosauri colori brillanti? [20] E poi, vale la pena di ripeterlo, davvero non si poteva trovare qualcosa di più scientificamente onesto, con tutti i reperti fossili in condizioni eccezionali scoperti dopo il 1993? Non era bastata la cocente disillusione del telefilm Terra Nova (2011), prodotto da Spielberg e con il paleontologo John Horner in veste di consulente scientifico ad avallare l’invenzione di dinosauri piuttosto imbarazzanti? Dopo l’uscita del film di Trevorrow, sui social network è impazzato l’hashtag #buildabetterfaketheropod, che ha raccolto decine di esempi di paleoarte scientificamente informata tra il serio e il faceto per dimostrare che, dopo tutto, era davvero possibile fare di meglio [21]. Come abbiamo visto nel fascicolo dedicato ai dinosauri protagonisti del primo lungometraggio, anche Bakker aveva davvero speculato senza posa, ma lo aveva fatto con stile e senza rinunciare al minimo consentito di una sottotraccia naturalisticamente accettabile. Per il 1993, beninteso.
... e poi mi dicono di non chiamarlo monster movie.
Indominus rex, © Hasbro 2015. Fonte: ScreenRant
Ora, uno degli obiettivi che questo blog persegue fin dal suo inizio è una maggiore conoscenza e implementazione divulgativa e accademica della paleontologia e delle altre scienze storiche per comprendere meglio la storia umana. In questo quadro, i dinosauri forniscono un inaspettato bagaglio di fama e immediatezza per riflettere su temi di importanza basilare come le interazioni ecologiche sulla lunga durata e l’estinzione come risultato multicausale di fattori contingenti e vincolanti. La questione è stata trattata in modo elegante nell’ultimo libro del paleontologo Scott D. Sampson, al quale l’autore ha consegnato importanti riflessioni sulla Big History e sulla sua capacità di fornire a tutti gli strumenti più congeniali per collocare la storia umana all’interno dei tempi profondi del cosmo, del pianeta Terra e dell’evoluzione, senza scomodare alcuna lettura teleologicamente disonesta (anche se il paleontologo perora una maggiore alfabetizzazione scientifica della teologia). Sampson propone inoltre il seguente pentalogo, che vale la pena di riportare di seguito per intero, sulle ragioni per cui i dinosauri rappresentano tessere chiave nel mosaico divulgativo, e che fa da contraltare quasi perfetto alla lista crichtoniana ricordata in un post precedente:
«Primo, a differenza di molti argomenti scientifici, i dinosauri ispirano l’immaginazione invece di incutere paura. Secondo, in quanto rappresentanti esemplari della Terra preistorica, i dinosauri costituiscono guide ideali per esplorare il passato profondo. Terzo, i discendenti viventi dei dinosauri, gli uccelli, sono animali benvoluti e appassionatamente osservati, creando un robusto legame tra passato e presente […] Quarto, […] la natura interdisciplinare della paleontologia implica che i dinosauri possono fornire punti di accesso privilegiato a temi differenti quali clonazione genetica e tettonica a placche. Per fornire due esempi puntuali, il mondo del Mesozoico mette a disposizione un modo sorprendentemente istruttivo per discutere del contemporaneo cambiamento climatico mentre l’improvvisa scomparsa dei dinosauri costituisce un punto di partenza naturale per affrontare le estinzioni in corso oggi. Infine, i dinosauri possiedono un potenziale eccezionale per aiutare a descrivere la Grande Storia [ossia, la Big History. NdT] e, così facendo, a promuovere l’alfabetizzazione evoluzionistica» [22].
Un film è solamente una rappresentazione della realtà solo se si ha un bagaglio tale da poter fare reverse engineering cognitivo e rappresentarsi la rappresentazione come artefatta (cosa che la maggioranza silenziosa tende a dimenticare, soprattutto se in precedenza è mancata una sufficiente alfabetizzazione ontologica). Un film, per quanto positiva o negativa sia la rappresentazione che intende veicolare, può avere effetti considerevoli sulla vita reale. Per questo, a nome del manifesto divulgativo che anima questo stesso blog, non posso fare a meno di chiedermi quale possa essere l’effetto di Jurassic World sul pubblico e sulla lunga distanza. Sono d’accordo sul fatto che nonostante tutto, i dinosauri del franchise di Jurassic Park forniscano spunti interessantissimi di biologia evoluzionistica, epistemologia, filosofia e bioetica, ma resto assai dubbioso riguardo all’effettivo contributo dell’ultimo episodio alla paleontologia in quanto tale. Nonostante le critiche che in questi giorni molti studiosi hanno segnalato per mezzo delle loro recensioni, continuo comunque a sperare che Jurassic World abbia un positivo effetto di ritorno sulla paleontologia dei dinosauri (purtroppo a discapito di altre branche dell’albero della vita non ritenute altrettanto “carismatiche”), ma non so davvero quanto possa essere vincente pianificare strategie divulgative a lungo termine partendo dai presupposti errati di un film che – paradossalmente – dovrebbe potenziare quella stessa attività divulgativa. Chi non ricorda il Dilophosaurus di Jurassic Park con la sua gorgiera e il suo veleno? Quanti hanno pensato che l’animale esibisse proprio quelle caratteristiche in vita? Ma davvero era così? Niente affatto: si trattava di una licenza artistica che però si è imposta come persistente meme iperreale e, in quanto tale, difficile da contrastare. Forse che non si possa speculare nella scienza? Certo che sì. Possono quindi alcune speculazioni rivelarsi poi giuste alla luce di nuovi probabili resti fossili? Sicuramente. Tutte le speculazioni sono pertanto giustificate? No, perché le ipotesi scientifiche devono essere basate su dati fattuali, non sui desideri e su ciò che ci piacerebbe vedere. Il resto, per quanto stimolante possa essere in sede scientifica, è fantasia.

Ma se il Dilophosaurus strizzava l’occhio ad un minimo di (discutibile) plausibilità, con gli ibridi geneticamente modificati di Jurassic World la posta in gioco si fa pericolosamente più alta. Dell’Indominus abbiamo già detto, ma i più attenti in sala si saranno accorti che nella scena in cui il personaggio interpretato da Vincent D’Onofrio, alias Vic Hoskins, si palesava come antagonista della vicenda, gli schermi del laboratorio alle sue spalle trasmettevano a mo’ di salvaschermo varie immagini di “ibridi genetici”, tra cui l’Indominus e lo Stegoceratops, un ibrido tra uno stegosauride e un Nasutoceratops completamente inventato, previsto in una scena tagliata prima di essere girata (grazie al consiglio del figlio del regista per dare più spazio al camaleontico villain), ma approdata in tempo alla Hasbro perché ne realizzasse prontamente il corrispettivo materiale ludico.

Ceci n’est pas un dinosaure.
Stegoceratops. © Hasbro 2015. Fonte: Empire.
Come può un tale giocattolo essere utile per la divulgazione scientifica presso il grande pubblico e aiutare a infondere una passione paleontologica presso la fascia più giovane degli spettatori? Quanti, ignari spettatori o acquirenti, avranno inconsciamente avallato quella rappresentazione, ammaliati dal suono beffardamente scientifico dei nomi dei nuovi ibridi, magari pensando di comprare un “dinosauro” per il/la proprio/a figlio/figlia? Quanti, magari consapevoli, sviliranno in toto la paleontologia dicendo che tanto son tutti draghi? Domande forse retoriche, poiché sicuramente un modo per sfruttare in modo intelligente l’onda d’urto preistorica provocata dal film si può trovare: il fine della divulgazione corretta giustifica i mezzi, e da giocattoli osceni per il loro implicito messaggio antiscientifico come Indominus e Stegoceratops si possono imbastire lezioni importanti di biologia evoluzionistica. Ma, date le premesse del potere dell’immagine cinematografica, questa volta la vedo dura tanto quanto provare a spiegare le basi di genetica a partire dalle Tartarughe Ninja.

Certo, di dinosauri reali non ce sono mai stati, né nei romanzi né nei lungometraggi: tutti sono sempre stati ibridi ricostruiti a posteriori, la cui conoscenza lacunosa veniva colmata alla buona tramite copia e incolla genetico vincolato alle conoscenze dell’epoca. Tra l’altro, va detto, davvero dei pessimi genetisti alla InGen, perché se questi avessero letto qualche testo di paleontologia dei dinosauri in più si sarebbero accorti che con il materiale genetico degli uccelli avrebbero evitato un mare di guai: l’uso del DNA di rospo per tappare i buchi nell’ipotetica sequenza genetica rinvenuta nelle protozanzare mesozoiche sarà anche funzionale alla trama, legittimando il plot twist del cambiamento di sesso nella popolazione animale unisessuale dell’isola e la sua conseguente riproduzione al di fuori del controllo umano, ma è qualcosa che esula insindacabilmente da qualunque giustificazione scientifica [23]: esiste maggiore distanza filogenetica tra i rospi e i dinosauri che tra il primate Homo sapiens e i dinosauri stessi [24]. E questo basterebbe a licenziare una volta per tutte il dottor Wu.

Quando paleoarte e nostalgia non vanno d’accordo

È facile dire che si tratta solo di un film, che può essere apprezzato anche senza prestare troppa attenzione a simili quisquilie scientifiche. Sono il primo ad ammettere che, pur mancando di originalità e nonostante i molti problemi del plot ipercitazionistico, il film non è girato per niente male, soprattutto considerando che il regista è alla sua seconda prova dietro la macchina da presa. E, sulla scorta di quanto detto nei primi paragrafi, è altrettanto facile minimizzare nostalgicamente i problemi che affliggono i dinosauri rappresentanti nel film. Eppure, come ha chiarito in modo eloquente il paleontologo Donald Prothero,
«In quanto insegnante che ha impartito lezioni di geologia e paleontologia all’università per trentasette anni, so quanto sia falso [definire Jurassic World come un semplice film senza conseguenze]. Ogni lezione nella quale tratto di terremoti o tsunami devo sprecare un sacco di tempo per sfatare miti hollywoodiani. Ogni qualvolta tratto dei dinosauri, spreco un sacco di tempo a decostruire i danni dei film di Hollywood – e ora lo sciatto e scadente approccio scientifico di Jurassic World mi darà altri miti da demistificare. Molti film sono immaginari, ma non è poca la gente che riceve nozioni scientifiche e naturalistiche attraverso il cinema, perché di sicuro non ne hanno ricevute abbastanza a scuola o perché non guardano documentari» [25].
Credo sia ora evidente che non si tratta solamente di dietrologie sulle sceneggiature. E non è nemmeno questione generazionale di nostalgie puerili per il primo film. In Jurassic World emerge un palese disinteresse scientifico che ha dello sconcertante e che rappresenta un reale disservizio per qualunque attività divulgativa che faccia della scienza il punto focale. E che tradisce il modello paleoartistico al quale dovrebbe riferirsi, ossia la Dinosaur Renaissance che ispirò il romanzo e il film del 1993. Tanto per dare un’idea: oltre agli innumerevoli errori anatomici sui quali non mi dilungo, la comunità di paleontologi e paleoartisti in rete ha notato sia lo scarsissimo valore delle immagini postate tra le pagine del sito virale del parco, sia i vari plagi di silhouette ed illustrazioni rilasciate online da altri artisti secondo la CC Licence [26]. Poco tempo dopo, un artista dell’eccezionale calibro di Julius Csotonyi e il paleoblogger Brian Switek sono stati assoldati solo per sistemare ex post alcuni dei danni fatti e aggiustare in parte un sito denso di errori e sviste. Questo la dice lunga sulla limitata considerazione che i produttori del film hanno avuto della paleoarte più seria dal punto di vista scientifico, forse vittime del falso dilemma per cui occorre scegliere tra scienza e arte. Ancora, dopo l’uscita del film, i primi bozzetti preparativi per il film di Trevorrow approdati sul web hanno lasciato di stucco per il loro atteggiamento (francamente paradossale) di incuria nei confronti della morfologia dei dinosauri [27]. E il giocattolo dello Stegoceratops ne è il degno epigono.

Come se non bastassero i vieti tropi sessisti e vagamente misogini che differenziano il nuovo episodio dai suoi precursori spielberghiani [28], e il luogo comune già ricordato dello scienziato-pazzo come antagonista, il vulnus della divulgazione scientifica nel mondo di Jurassic World, coerentemente ereditata dall’atteggiamento antiscientista di Crichton, ha fatto regredire i dinosauri a quel semplice accessorio funzionale per la devastazione da monster movie che erano prima di Jurassic Park, cancellando l’innovativo tentativo di Spielberg. Sul Guardian, Phil Hode si è recentemente domandato se l’ipercitazionismo anni Novanta che permea Jurassic World, inteso come fan service indirizzato al pubblico di coloro i quali nel 1993 erano ragazzini/e, sia sufficiente a sostenere il progetto revivalistico dietro all’opera di Trevorrow (una nuova trilogia è già in cantiere). Constatando il successo deflagrante del nuovo episodio, balzato fino a diventare il maggiore incasso di sempre nel fine settimana d’apertura con 511,8 milioni di dollari [29], Hode conclude laconico che «d’altro canto, se la nostra [attuale] cultura è incurabilmente nostalgica, allora [Jurassic World] è davvero un evento, dopo tutto» [30]. Nostalgia al ribasso, però, selezionando gli elementi di più facile presa, calando il tutto in un contesto da monster movie pre-spielberghiano, e cancellando i temi potenzialmente più innovativi del modello originale. Per dirla nuovamente con le parole di Prothero, «I produttori e il regista hanno avuto l’opportunità di essere [scientificamente] rivoluzionari e pionieristici ancora una volta [dopo il primo Jurassic Park] – ma hanno scelto di andare prudentemente sul sicuro, riciclando stancamente uno stanco franchise» [31].

Nostalgia canaglia.
Illustrazione di Mark “Crash” McCreery da una maglietta del merchandise statunitense originale di Jurassic Park, 1993.
Fotografia dell'autore.
Parafrasando in chiave iperreale le parole che sigillano il secondo episodio della trilogia di Christopher Nolan dedicata a Batman (Il cavaliere oscuro, 2008), quello di Trevorrow non è il parco di cui avremmo bisogno, ma il parco che ci meritiamo.
– «Senta, è previsto che si vedano dei dinosauri nel suo “Parco dei Dinosauri”?»
– «Quanto odio quest’uomo»
(Jurassic Park, 1993)


[1] Gould, S.J. (1995). Dinomania Dinosaur in a Haystack: Reflections in Natural History. Cambridge, MA and London: Harvard University Press, 221-237 DOI: 10.4159/harvard.9780674063426.c26. Recensione pubblicata originariamente nel 1993 come Dinomania. Jurassic Park, directed by Steven Spielberg, screenplay by Michael Crichton, by David Koepp . Universal city studios; The Making of Jurassic Park by Don Shay, by Jody Duncan, Ballantine, 195 pp., $18.00 (paper); Jurassic Park, by Michael Crichton, Ballantine, 399 pp., $6.99 (paper). New York Review of Books, August, 12: http://www.nybooks.com/articles/archives/1993/aug/12/dinomania/?pagination=false.

[2] Ibidem.

[3] The Making of Jurassic Park. DVD documentary. Cfr. la seguente intervista a John Horner: Jurassic World's Dinosaur Expert Talks Facts vs. Fiction (INTERVIEW). Bio, June 12, http://www.biography.com/news/jurassic-world-jack-horner-interview.

[4] Switek, B. (2013). My Beloved brontosaurus: On the Road with Old Bones, New Science, And Our Favorite Dinosaurs. New York: Scientific American/Farrar, Straus & Giroux: 139. Detto per inciso, per i Velociraptor era stato previsto un manto a strisce come quello della tigre, e immortalato prima dell’uscita del film nei giocattoli della Kenner.

[5] Cf. DeSalle, R. & D. Lindley (1997). Come Costruire un dinosauro. La scienza di Jurassic Park e del Mondo Perduto. Milano: Cortina. p. 187. (pubbl. orig. come The Science of Jurassic Park and The lost World Or, How To Build A Dinosaur. London: Harpercollins).

[6] Baird, R. (1998). Animalizing "Jurassic Park's" Dinosaurs: Blockbuster Schemata and Cross-Cultural Cognition in the Threat Scene. Cinema Journal, 37 (4), 82-103 DOI: 10.2307/1225728. Cf. Cau, A. (2015). Cosa sono Tyrannosaurus, i raptor e Indominus? Theropoda, 23 giugno, http://theropoda.blogspot.be/2015/06/cosa-sono-tyrannosaurus-i-raptor-e.html (ultimo accesso: 24 giugno 2015).

[7] Bakker, R.T. (2004). Dinosaurs Acting Like Birds, and Vice Versa – An Homage to the Reverend Edward Hitchcock, First Director of the Massachusetts Geological Survey, in Currie, P.J. et al. (eds.). Feathered Dragons: Studies on the Transition from Dinosaurs to Birds, Bloomington & Indianapolis: Indiana University Press, pp. 1-11: 1.

[8] Daly, E. (2014). Jurassic World: What we know so far... Radio Times, October 15, http://www.radiotimes.com/news/2014-10-15/jurassic-world-what-we-know-so-far (ultimo accesso: 24 giugno 2015)

[9] Cf. ad es. Switek, B. (2013). A Velociraptor Without Feathers Isn’t a Velociraptor. Phenomena (National Geographic), March 20, http://phenomena.nationalgeographic.com/2013/03/20/a-velociraptor-without-feathers-isnt-a-velociraptor/ (ultimo accesso: 24 giugno 2014); Conway, J. (2014). Scientists disappointed Jurassic World dinosaurs don’t look like dinosaurs. The Guardian, December 4, http://www.theguardian.com/science/lost-worlds/2014/dec/04/scientists-disappointed-jurassic-world-dinosaurs-movie-film (ultimo accesso: 24 giugno 2015); St. Fleur, N. (2015). A Paleontologist Deconstructs ‘Jurassic World’. The New York Times, June 12, http://www.nytimes.com/interactive/2015/06/12/science/jurassic-world-deconstructed-by-paleontologist.html?_r=0 (ultimo accesso: 24 giugno 2015).

[10] Kempner, B. (2013). Feathering the Truth. In: Michaud, N. & Watkins, J. (eds.), Jurassic Park and Philosophy: The Truth Is Terrifying. Chicago: Open Court. pp. 111-120; 116. Sull’iperrealtà cf. Baudrillard, J. (1995). Simulation and Simulacra. Ann Arbor: University of Michigan Press. Pubbl. orig. come Simulacres et Simulation. Paris: Éditions Galilée.

[11] Sokal, A & J. Bricmont. (1998). Intellectual Impostures: Postmodern Philosophers’ Abuse of Science. London: Profile Books. pp. 137-143. Tradotto in italiano l’anno seguente come Imposture intellettuali. Quale deve essere il rapporto tra filosofia e scienza? Milano: Garzanti.

[12] Sperber, D. (2010). The Guru Effect. Review of Philosophy and Psychology, 1 (4), 583-592 DOI: 10.1007/s13164-010-0025-0.

[13] Bressanini, D. & B. Mautino. (2015). Contro Natura. Dagli OGM al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola. Milano: Rizzoli. pp. 126-127.

[14] Cipolla, C.M. (2011 [1976]). The Basic Laws of Human Stupidity. Bologna: il Mulino. Pubblicato originariamente in inglese e in forma private; tradotto e pubblicato in italiano nel 1988 come parte di Allegro ma non troppo. Bologna: il Mulino.

[15] Sulle faune fossili del Liaoning la bibliografia comincia ad essere sterminata; rimandiamo a livello puramente illustrativo al seguente volume: Chang, M.-M., Chen, P.-J., Wang, Y.-Q., Wang, Y., 2003. The Jehol Biota: The Emergence of Feathered Dinosaurs, Beaked Birds and Flowering Plants. Shanghai Scientific and Technical Press, Shanghai. Sui melanosomi cfr. la bibliografia e il racconto essenziale in Switek, My Beloved Brontosaurus, cit., pp. 155-160; sul tegumento come condizione ancestrale in Dinosauria, cf. la scoperta di Kulindadromeus descritta in Godefroit, P. S.M. Sinitsa, D. Dhouailly, Y.L. Bolotsky, A.V. Sizov, M. E. McNamara, M. J. Benton & P. Spagna. 2014. A Jurassic ornithischian dinosaur from Siberia with both feathers and scales. Science (345) 6195: 451-455. DOI: 10.1126/science.1253351

[16] Conway, J. (2014). Scientists disappointed Jurassic World dinosaurs don’t look like dinosaurs, cit.; Myers, P.Z. (2015). Jurassic World, David Peters, and how to rile up paleontologists. Pharyngula, June 12, http://scienceblogs.com/pharyngula/2015/06/12/jurassic-world-david-peters-and-how-to-rile-up-paleontologists/ (ultimo accesso: 23 giugno 2015); Holtz, T. Jr. (2015). Review: So What About Jurassic World?, Los Alamos Daily Post, June 17, http://www.ladailypost.com/content/review-so-what-about-jurassic-world#.VYHBWeG_FEM.twitter (ultimo accesso: 23 giugno 2015). Sul Dimorphodon cf. Witton, M. (2015). Why Dimorphodon macronyx is one of the coolest pterosaurs. mark.witton.com, June 8, http://markwitton-com.blogspot.co.uk/2015/06/why-dimorphodon-macronyx-is-one-of.html (ultimo accesso: 24 giugno 2015).

[17] Arbour, V. (2015). Why does Jurassic World hate dinosaurs? Pseudoplocephalus, June 16, http://pseudoplocephalus.blogspot.co.uk/2015/06/why-does-jurassic-world-hate-dinosaurs.html (ultimo accesso: 23 giugno 2015).

[18] Crichton, M. (1999). Why Science is Media Dumb: The Story. Address was recorded at the American Association for the Advancement of Science on January 25 1999, and broadcast on the Science Show on April 3, 1999. ABC, http://www.abc.net.au/science/slab/crichton/story.htm (ultimo accesso: 24 giugno 2015).

[19] Cfr. l’intervista di John N. Wilford al paleontologo dilettante Stephen Czerkas nella quale, dopo aver parlato della scoperta dei tubercoli dermici fossilizzati del teropode argentino Carnotaurus (alla quale Czerkas partecipò), afferma senza alcun sostegno che “[…] I dinosauri avrebbe potuto non essere scialbi, ma sfoggiare sfumature brillanti, forse erano persino capaci di mutare colore come i camaleonti”; in Discover, 1989 Jan-Jun, p. 4. Cfr. Czerkas, S.J. (1997). s.v. “Skin”. In Currie, P.J. & K. Padian (eds.). Encyclopedia of Dinosaurs. San Diego – London: Academic Press, pp. 669-675: 669, ove Czerkas nota che i tubercoli fossilizzati dei dinosauri (senza specificare quali) sembrano essere più simili a quelli dei camaleonti che a quelli delle lucertole e dei serpenti. Czerkas, ex esperto di effetti speciali cinematografici, negazionista rispetto all’ascendenza dinosauriana degli uccelli e convinto sostenitore del fallace uso di iguane per comprendere la dermatologia dei dinosauri (in particolare stegosauri e sauropodi), compare nei ringraziamenti del primo romanzo di Crichton.

[20] DeSalle & Lindley, Come Costruire un dinosauro, cit., p. 189: «Tradizionalmente, i dinosauri sono stati rappresentati con vari toni di verde e di marrone, perché – tradizionalmente- si pensava che fossero dei grossi rettili. Ma se ve li immaginate come precursori degli uccelli, si dischiude tutt’altra tavolozza di colori».

[21 ] Naish, D. (2015). Jurassic World and the Build a Better Fake Theropod Project. Tetrapod Zoology, June 12, http://blogs.scientificamerican.com/tetrapod-zoology/jurassic-world-and-the-build-a-better-fake-theropod-project/ (ultimo accesso: 23 giugno 2015).

[22] Sampson, S.D. (2009). Dinosaur Odyssey: Fossil Threads in the Web of Life. Berkeley, Los Angeles and London: University of California Press. p. 277.

[23] DeSalle & Lindley, Come Costruire un dinosauro, cit., p. 97.

[24] Bennington, J.B. (1996). Errors in the movie Jurassic Park. American Paleontologist 4(2): 4-7.

[25] Prothero, D. (2015). It Coulda Been a Contender: A Paleontologist Reviews Jurassic World. Skeptic, June 23, http://www.skeptic.com/insight/it-coulda-been-a-contender-a-paleontologist-reviews-jurassic-world/ (ultimo accesso: 24 giugno 2015).

[26] Martyniuk, M. (2014). Is Jurassic World Stealing from Independent Illustrators? Dinogoss, November 30, http://dinogoss.blogspot.co.uk/2014/11/is-jurassic-world-stealing-from.html (ultimo accesso: 23 giugno 2015); Mellow, G. (2014). Jurassic World Butting Heads with PaleoIllustrators. Symbiartic (Scientific American), November 20, http://blogs.scientificamerican.com/symbiartic/jurassic-world-butting-heads-with-paleoillustrators/ (ultimo accesso: 26 giugno 2015).

[27] Berni, A.F. (2015). Jurassic World: il parco è aperto nei nuovi concept. BadTaste, 14 giugno, http://www.badtaste.it/2015/06/14/jurassic-world-il-parco-e-aperto-nei-nuovi-concept/131600/ (ultimo accesso: 24 giugno 2014).

[28] Arbour, V. Why does Jurassic World hate dinosaurs?, cit.

[29] Lang, B. (2015). Box Office: ‘Jurassic World’ Sets Global Record With $511.8 Million Debut. Variety, June 14, http://variety.com/2015/film/news/jurassic-world-global-box-office-record-1201519430/ (ultimo accesso: 24 giugno 2015).

[30] Hode, P. (2015). Nostalgia, 3D – and June – helped Jurassic World beast all before it. The Guardian, June 17, http://www.theguardian.com/film/2015/jun/17/global-box-office-jurassic-world-spy (ultima accesso: 23 giugno 2015).

[31] Prothero, D. It Coulda Been a Contender, cit.