Visualizzazione post con etichetta filosofia della scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia della scienza. Mostra tutti i post

giovedì 11 maggio 2017

Reflecting on "Mary Beard's Ultimate Rome," one year later


It's been more than a year since the BBC broadcast Cambridge historian Mary Beard's celebrated documentary Ultimate Rome: Empire Without Limit. It was an unprecedented critical success, and English media relished and enjoyed the astonishing quality of such a magnificent production. In a time where ancient history, and historiography in general, are suffering the most from institutional budget cuts, from the competition with sexier, scientific disciplines, and from the postmodern disregard for the ancient past, Ultimate Rome tried to prove all the naysayers wrong.

In a sense, the documentary has succeeded spectacularly. It has been hailed by The Guardian as "a thoughtful and resolutely British series that, like its predecessors, deserves to draw in viewers by the million." Personally, I have admired Beard's wit and her down-to-earth, no-nonsense attitude in Ultimate Rome. In the past, I enjoyed reading Beard's groundbreaking academic works, and I have included them when I was preparing the syllabus of my university course about gender issues and female cults in ancient Rome. I was delighted to discover such a lively popularisation of ancient historiography in her documentary. Well, I wish there were more exploration of gender topics in a documentary on ancient Rome, but I digress, for the theme of the present post is not the many things that I have found enjoyable in Ultimate Rome, but the few things that were, in my opinion, quite problematic or debatable.

What follows is a personal selection from some of these issues. It goes without saying that, notwithstanding the accuracy of my personal notes from over one year ago, my memory might fail me. Plus, I might be just wrong in my (mis)recollections. Finally, let me just remark that in no way such criticism detracts from the value of Beard's scholarship. I simply and firmly believe that historiography is a science, sic et simpliciter, and, as such, it must be subjected to the very same evaluation and quality control that preside over any other science. Readers already acquainted with the usual themes of the blog know how many posts I have devoted to such topic.

And now, one note from each of the fourth installments of the series:

EPISODE #1 


We start with nothing more than a trifle. In the first episode, Beard takes the viewers to the Ara Pacis in Rome. Contrary to what images and words suggested, the Augustan Res Gestae seen here is not original. It is a fascist replica engraved in the external wall of the Museum of the Ara Pacis in Rome. Yet, the inscription is presented as if its originality was not in question, which may have led the viewers to take it at face value for a real document. Ancient historians, like palaeontologists, very rarely have the luxury of such mind-blowingly complete documents. History is, most of the times, reconstructed from bits and scraps.

EPISODE #2


The second episode has to do with the unique Roman engineering prowess. Or was it? While standing in front of a stone milestone on the Via Domitia (in France), Beard asserts that, for the first time, it was possible to know exactly where one was on a state network of roads, thanks to a standardised,  precise distance-tracking system. This is exactly the kind of ancient historiography that struck me as quite problematic, especially after the demise of Western Civ in the US and after the groundbreaking impact of global history and Big History on our understanding of the human past. If we take into consideration the parallel and independent development of human cultures scattered all over the world, what about the extremely well-organised Inca road system (e.g., chaskiwasi, tambos, etc.), for instance?
Again, the same point of view is deployed when Beard speaks of the Roman market system, and pottery in particular, as the first example of "globalisation." I may be too harsh here, as this is no longue-durée, big-historical documentary, but again such a statement can be quite misleading. For the record, globalisation as a process began during the first out-of-Africa migration of the genus Homo. Should you really want to maintain a rigorous, geographical focus, long-distance trade in Europe is attested since Cro-Magnons and Neanderthals, by the way. Maybe a redefinition of "globalisation" could have contributed to clarify those general statements.

EPISODE #3


In the third episode, Beard shows in a rather straightforward and absolutely correct way the mixed ethnic composition of Roman Britain, sagaciously deconstructing the ignorant, racist claims of local ethnic purity. Just to be clear once and for all: there is no such thing now, and there was no such thing in the ancient past. Ethnic purity has always been a myth. (On the other hand, obtuse inbreeding led to the War of Spanish Succession, so beware of "purity.")
The results of chemical analyses concerning the isotope signature in the tooth enamel of Roman era bones from York allows her colleague Ella Eckhart to ascertain that the remains pertained to someone who originally grew up in a much colder climate, such as Germany or Poland.
Now, is this an epistemically warranted assertion?
First of all, what about altitude? What if that human being came from the Alps, or the Pyrenees? Simple fact: the higher you go, the colder the temperature you get. There is no need to think in two dimensions. There is no doubt that the addition of archaeological technologies such as stable isotopes analysis have contributed to reshape radically our understanding of ancient physical mobility. However, as Roman historian Greg Woolf has recently cautioned, researchers should avoid such reliance on methodologies that are so constrained by the poor availability of data (in most cases fragmentary). As a matter of fact, isotopes from water consumption are not reliable when considered in a larger environmental network of short-range variation and, most of all, in the Roman technological network which allowed high-altitude drinking water to be brought by aqueducts (see G. Woolf, G. 2016. “Movers and Stayers”, in: L. de Ligt & L. E. Tacoma (eds.), Migration and Mobility in the Early Roman Empire, Leiden & Boston: Brill, pp. 438- 461: 455). Science provides an empowering set of methods, but before using it, one has to master epistemology. In cases like this one, palaeogenetics might be of invaluable help, provided that the quality of data is sufficiently reliable. Maybe this issue has already been resolved by additional research, but I do not recall any clear assertion on that from the episode.
Second, I think that it is quite misleading to conflate (ancient) geographical regions and (modern) peoples. Slavic peoples from the area now occupied by Poland, for instance, were not identified as "Poles" until the eleventh century (at least). As a matter of fact, all European identities and languages were invented and standardised during the Nineteen-century process that Eric Hobsbawm and Terrence Ranger famously called the "invention of tradition."
I know that Beard's was a clever rebuttal to mock racist, blatant claims on ethnic purity, but the parallel between modern Polish (or Germans) and ancient Roman Britain citizens was a bit anachronistic. This is the hard problem implicit in  every popularising effort - especially in history, where labels, names, and definitions might be associated with long-held, essentialised beliefs: what should you give for granted? How should you explain very complicated, longue-durée processes in  just a couple of minutes?

EPISODE #4


Unfortunately, the final episode of  Ultimate Rome did really jump the shark - for me, at least.
A single, highly problematic sentence that has defined so far the dominant paradigm in contemporary Roman History raised my eyebrow. In Beard's own words, "the Romans didn't believe in their gods, they didn't have internal faith in our sense." Roman religion, consequently, "was a religion of doing, not believing" (Beard, M. 2015. SPQR, Profile Books, London. p. 103). A step back might be helpful now. Originally conceived as the wedge to overthrow the previous and problematic disciplinary paradigm (deeply rooted in the Reformation's vocabulary and in its depreciative and belittling view of Catholic ritual as devoid of real religious meaning), this rather curious definition managed to throw the baby out with the bathwater. In other words, and to cut a long story short, since belief was reputed to be a culturally conditioned state of mind that may or may not be present, either you have it or you don't. We have it ("our internal sense of faith"). Romans didn't have it. They did things, they did not believe in things. Full stop.


The most shocking consequence for the discipline is that ancient Romans, with their stress on orthopraxy and rituals, become a bit like Chalmers' zombies, lacking internal conscious states about beliefs. Therefore, through this scholarly perspective, ancient Romans are reputed to have had a totally different cognitive machinery that almost made them a bizarre sort of cognitively peculiar human beings.
An idea which, frankly, seems particularly bonkers. 
Cognitive science of religion is currently helping to reconsider such a statement: ancient Romans were, rather unmistakably and beyond any reasonable doubts, members of the species Homo sapiens. As such, it could be considered more than a safe bet to presume that they were agents with beliefs, desires, and intentions, evolved to communicate with and relate to other agents with beliefs, desired, and intentions. Goddesses and gods, as culturally postulated superhuman beings (according to the classical definition advanced by Melford Spiro in 1971), were a distinct class of imagined agents - but agents nonetheless. Which was the necessary and sufficient condition to communicate with and relate to them, and to believe in whatever they might have been reputed to say. Cognitively and historically speaking, there is so much more to say, but, since I do not want to steal my own thunder, wait for my paper on the topic.

And there you have it: a complete nitpicker's guide to an otherwise brilliant, fabulously shot, and sincerely informative BBC documentary. Do not get me wrong: I have loved and I strongly recommend this documentary. And I eagerly wait for a Mary Beard/BBC documentary on gender issues, androcentrism, and patriarchy in the ancient Mediterranean. That would be awesome.

That's all, folks. So long, and thanks for all the fish.

Credits: all images ©2016 BBC

mercoledì 16 dicembre 2015

Goodbye, pseudoscience! Ossia, dove si dà il benvenuto a Lakatos e a un po’ di sana filosofia della scienza

Imre Lakatos (1922-1974).
Immagine: London School of Economics
«Self-examination is a necessary step not only to personal redemption,
but also to objective historical research». 
Momigliano, A Hundred Years After Ranke [1]

Mugugno introduttivo


ResearchBlogging.org
Quando frequentavo i corsi di storia all’Università, durante il Medioevo postmoderno della penisola (post)crociana, tra le materie obbligatorie non erano previste né filosofia della scienza, né epistemologia della ricerca scientifica. A dir la verità, non erano nemmeno previste tra quelle facoltative, ad eccezione di un corso incentrato quasi ogni anno sull’Illuminismo francese.
Ecco, chiariamoci subito.
Va benissimo l’Illuminismo, ovvio, è una delle basi imprescindibili, e ci mancherebbe, ma diamine, c’è anche dell’altro. Sia prima che dopo… tipo, ad esempio, un Darwin o un Newton, tanto per dirne due. Ma l’Illuminismo, evidentemente, era stato accolto a Lettere e Filosofia come biglietto unico valido per tutta la storia della scienza. Un giro, una corsa. One size fits all. Che sarà mai tutta ’sta scienza, poi?
Meh.

Intanto, nelle aule dove si insegna la Storia, quella rigorosamente con la maiuscola, aleggia talvolta quella gravitas e quella sicumera prestigiosa, come se dietro a tutto quanto ci fosse un hegeliano Weltgeist oppure il drappello di potenti uomini politici che determina il corso della Storia come la immaginò Ranke (sempre con la maiuscola). Oppure si respira quel vacuo revisionismo postmoderno per cui tutto va sullo stesso piano, senza giudicare e senza separare il mito dalla realtà, l’esame critico dal negazionismo spinto (di come evitare entrambi i rischi se ne parlava a queste coordinate).
Sia chiaro, sto esagerando a fini illustrativi. Ci sono stati, e ci sono tuttora, professori e ricercatori che remano faticosamente contro queste nefaste correnti. Ma è per dare l’idea. E l’idea che vorrei dare è che in quelle blasonate aule ci vuole davvero poco per scivolare dal prestigioso passato disciplinare al “ce le cantiamo e ce le suoniamo!”, per giungere al meschino e opportunistico “siam meglio noi!”, un po’ come se la storia umana fosse tutt’altro rispetto alla scienza, e i metodi completamente differenti rispetto ai processi scientifici e a quelli preposti all’indagine del mondo biologico. Chi prova a cambiare le regole del gioco portando un po’ di scienza dentro la cittadella umanistica paga con l’ostracismo, come capitato purtroppo al talentuoso Jonathan Gottschall [2]. E se controvoglia la si deve proprio citare, questa strana e dannata bestia “rossa di zanne ed artigli”, o è qualcosa d’altro, che non ci compete in quanto storici, o è qualcosa da etichettare apotropaicamente, identificare, stigmatizzare e scacciare via lontano, a male parole e senza pietà. Ignorando tuttavia che esiste un’intera sequenza di discipline storiche nella scienza (paleontologia, paleoclimatologia, epidemiologia, biologia evoluzionistica, geologia storica, cosmologia, ecc.) le quali condividono con la storia umana e con i metodi storiografici molto più di quanto gli storici tradizionali non credano [3]. Gli aficionados del blog non hanno certo bisogno di bignami sulla questione.
Per tagliar la testa al toro, non ci sono giri di parole adeguati per descrivere una situazione che è – diciamolo pure – disperata.

Quando tutto sta discorsivamente sullo stesso piano, quando non troviamo più un’adeguata epistemologia
a guidare la ricerca storiografica, quando il mondo umanistico dichiara la secessione rispetto alla scienza, allora i libri di testo diventano un po’ così.
Nel cinema e nello storytelling funziona alla grande, ma nello studio del passato assolutamente no.
Immagine: fonte. © degli aventi diritto.
L’ignoranza è forza: il perpetuo 1984

Ma che cosa potrà mai succedere senza questi insegnamenti, direte voi? Quale mai sarà il danno, se di danno si tratta? Presto detto. Qui devo necessariamente superare la mia usuale reticenza. Direi che un paio di esempi tratti dalle vicissitudini personali e provenienti dal confronto con le due parti della barricata istituzione/studenti possono bastare.
Esempio A)
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana (ma nemmeno poi tanto)… Interno giorno. Un tavolo in un bar del centro. Piano americano. Si parla del più e del meno durante un pranzo con colleghi dottorandi. Ad un certo punto si finisce a discutere della mia relazione di quella mattina, nella quale avevo introdotto un paio di argomenti di scienze cognitive di probabile utilità per le discipline storiografiche. Un nuovo dottorando di mezza età, con fare aggressivo, alza il tono di voce e mi zittisce a forza, coprendomi con il suo poderoso volume: per lui la mente è qualcosa di assolutamente altro rispetto al cervello; lo hanno detto anche gli scienziati che lui ha letto (“Quali?” domando; “Non ricordo, ma erano noti, eh!”, risponde piccato lui).
Scuote vigorosamente il capo quando spiego evoluzione, adattamento, maladattamento e vincoli vari, si trattiene a stento quando cerco di argomentare le risposte che lui stesso impetra freneticamente (“Contingenza? Ma calma, eh, che è una categoria filosofica da maneggiare con cautela...!”), ed esplode rabbiosamente (con tanto di mano tremante) quando rifiuto la “discontinuità tra uomo e animali” e azzardo il tema della “moralità” che precede la religione già nei nostri parenti filogenetici più prossimi. Argomenti per lui inconcepibili. Ma solo al suo grido de “La scienza non è, e non ha, l’assoluto!” riesco a comprendere l’arcano. Scopro difatti che è un teologo che ha già insegnato presso la locale Facoltà Teologica. QED. Con buona pace dei fallimentari NOMA gouldiani, i valori identitari teologici restano non negoziabili, impermeabili, onnicomprensivi e fagocitanti persino in un ambito quale dovrebbe essere l’università pubblica, laica e democratica. La cosa più buffa è che i colleghi commensali fanno fronte comune, chi più chi meno, e si sentono in dovere di difendere lo storico in pectore tirando in ballo le solite apologie umanistiche, dal classico spauracchio della scienza riduzionista (come sempre confuso con l’eliminativismo) [4], al più articolato “la scienza non spiega le culture, che restano molto di più della biologia!”, al peana postmodernista (per cui io avrei anche ragione, ma ha comunque ragione anche l’interlocutore), cercando di sigillare il confronto con sofisticati quanto vacui discorsi di logica spiccia. Tantum religio
Esempio B)
Qualche tempo prima, durante un vivace colloquio con un membro dell’ex Dipartimento di Storia ebbi modo di sentire che la scienza è “ideologica” e “dogmatica”, con tanto di citazione provvidenziale dei celebri lavori di Paul Feyerabend intitolati Addio alla ragione e Contro il metodo [5]. Purtroppo, la citazione aveva una mera funzione antiscientifica, stravolgendo il senso della provocazione feyerabendiana e usandola come puntello dimostrativo per una sorta di lezione (pseudo)epistemologica riguardo allo smascheramento filosofico dell’aggressiva e fallace ragione “scientista” e “positivista”, un po’ sulla falsariga dell’attacco al relativismo all’epoca in voga in certi ambienti religiosi nostrani. Mi permetto di dire “stravolgendo” perché l’anarchico filosofo della scienza aveva anteposto al suo secondo testo citato queste eloquenti parole: «Il lettore dovrebbe ricordare sempre che le dimostrazioni e la retorica usate non esprimono alcuna mia “profonda convinzione”. Esse si propongono solo di dimostrare quanto sia facile menare per il naso la gente in un modo razionale» [6]! Lasciando da parte il Newspeak e il doublethink orwelliani di chi usa ingenuamente la filosofia della scienza per dimostrare che la scienza non funziona bene senza un richiamo al trascendente (ne riparleremo nei prossimi post), e mettendo per ora in un cantuccio i danni provocati dall’anything goes feyerabendiano (un po’ come il Derrida di il n’y a pas de hors-texte [7]), occorre difatti considerare che l’opera di Feyerabend era stata originariamente pensata per accompagnare una sezione a favore del metodo firmata da Imre Lakatos…
Lakatos! Chi era costui?
Introduzione alla metodologia dei programmi di ricerca scientifici

Premessa doverosa: non esistono bacchette magiche per cambiare la situazione hic et nunc. Nossignore. Occorre invece investire a lungo termine nell’educazione scientifica delle nuove generazioni. Ed eccoci tornare, dopo il necessario quanto inascoltato pistolotto, al presente post, che nasce con una missione ben precisa: tappare questi dannati buchi epistemologici, cucire una toppa ontologica dopo gli strappi fideistici e postmodernisti e presentare la metodologia dei programmi di ricerca scientifici così come venne proposta dal filosofo della scienza Imre Lakatos. Questo come primo paletto per ricostruire quel legame tra le due culture disgregato irreparabilmente dagli agenti politici in ambito decisionale, dai letterati del passato recente, e dai media nellambito quotidiano.
Mettiamocelo nella zucca, una buona volta per tutte: è solo grazie a simili strumenti metodo-epistemologici che si può separare il grano dalla pula anche (e soprattutto) nella ricerca storiografica, ed evitare così di cedere ai suadenti negazionismi storiografici di varia natura e di essere abbindolati dalle pseudoscienze che dilagano nell’accademia e nella vita di tutti i giorni, dallantivaccinismo alle medicine alternative, dal terrore per gli OGM alle pericolose mode dietetiche, dallomeopatia al negazionismo del riscaldamento globale, dai cospirazionismi alle scie chimiche, dalla sindonologia alle teorie di Zacharias Sitchin, ecc. (tema sul quale avremo modo di riflettere più avanti).
Esigere la giustificazione epistemica e il supporto empirico onde valutare lattendibilità di una ricostruzione storiografica, con un lessico scientifico adeguato, deve diventare il pane quotidiano dei ricercatori. Lo facciamo già, noteranno schifati i più. Non credo proprio, rispondo io. Basti aprire certi imbarazzanti lavori storiografici con i loro rimandi a spiegazioni pseudoscientifiche e la loro folk psychology in bella mostra.
Oggi, tre decenni dopo che il filosofo Larry Laudan aveva decretato l’inutilità della demarcazione popperiana tra scienza e pseudoscienza e, non pago, dopo aver gettato nel cestino l’etichetta stessa di pseudoscienza perché ritenuta denigratoria, c’è un nuovo fermento negli studi filosofici sulla questione [8]. Direi che per quanto riguarda la questione cognitiva c’è ben poco da aggiungere dopo il mega-riassunto dedicato all’ultimo libro di Robert N. McCauley (al quale rimando per chi volesse compredere i bias cognitivi e le fallacie logiche messe in campo dal mio interlocutore di cui al precedente esempio A).
Vorre invece spendere due parole per aggiornare il quadro epistemologico.

Con la sua metodologia dei programmi di ricerca scientifici, Lakatos voleva ampliare e migliorare il progetto popperiano di demarcazione tra scienza e pseudoscienza, cercando di andare oltre i vincoli di un certo falsificazionismo, senza peraltro rifiutarlo, e rimettendo al centro dell’indagine epistemologica la storiografia e lo sviluppo sociale della scienza.

scheda #1. opera dell’autore (CC-BY-NC-ND 3.0)
In particolare, un programma di ricerca è costituito da un nucleo centrale (hard core) non falsificabile e assunto come promettente base di partenza teorica per ulteriori approfondimenti. Il modus tollens viene invece rivolto contro la cintura protettiva del programma (protective belt), costituita da ipotesi ausiliarie in crescita e continuamente sottoposte a miglioramenti, modifiche, cambiamenti anche radicali a seguito dei tentativi di analisi critica e di falsificazione.
Un programma di ricerca è detto progressivo nella misura in cui permette di predire o spiegare fatti nuovi con evidente successo empirico, quando cioè accetta le falsificazioni e le modifiche strutturali anche radicali suggerite dal confronto serrato con altri programmi di ricerca competitori.

scheda #2. opera dellautore (CC-BY-NC-ND 3.0).
Viene invece detto regressivo o in stagnazione «fin quando si limita a dare spiegazioni post hoc di scoperte casuali o di fatti anticipati, e scoperti, nell’ambito di un programma rivale» [9]. Se le falsificazioni vengono accantonate adducendo giustificazioni extra-epistemiche, se l’influenza dei fattori esterni (ad es., socio-politici o mode culturali) aumenta, se la sovrabbondanza di spiegazioni metodologiche ad hoc e di mere reinterpretazioni semantiche dei fatti offusca la scarsa tenuta epistemica del nucleo centrale attorno al quale queste spiegazioni sono cresciute, allora il programma di ricerca si avvia verso la degenerazione epistemica.
Descrivendo il modello atomico di Niels Bohr, Lakatos ha scritto che
«[…] la temerarietà nel proporre sfrenate incoerenze non pagava più. Il programma restava indietro rispetto alla scoperta dei ‘fatti’. Le anomalie non assimilate impantanavano il campo. Con incoerenze sempre più sterili e ipotesi sempre più ad hoc era incominciata la fase regressiva del programma: esso iniziò – per usare una delle frasi preferite di Popper – a ‘perdere il suo carattere empirico’» [10]
Quando il nucleo duro del progetto di ricerca non produce più spiegazioni epistemicamente adeguate per descrivere nuovi fatti, questo dovrebbe essere abbandonato e sostituito dal programma di ricerca competitore capace di spiegare con sufficiente giustificazione epistemica tutto ciò che era spiegato dal precedente più i fatti nuovi e le eventuali anomalie. Al contrario, la continua, ostinata negazione di palesi falsificazioni che minano la tenuta metodo-epistemologica del programma di ricerca, il proliferare di spiegazioni ad hoc, e la mancanza di potere predittivo sono gli elementi caratteristici – o i campanelli di allarme, se vogliamo – che segnalano lo scivolamento regressivo del programma di ricerca verso la pseudoscienza.

scheda #3. opera dellautore (CC-BY-NC-ND 3.0)
Ora, la metodologia dei programmi di ricerca scientifici rappresenta di fatto il tentativo di tollerare programmi potenzialmente bizzarri a breve termine, e di rendere conto sulla lunga durata della loro tenuta epistemica e dei risultati raggiunti. In effetti, la resistenza al falsificazionismo è un motore naturale per irrobustire la cintura protettiva e, a patto di essere condotta sotto la tutela di un modello di controverifica rigorosamente scientifico, può anche rivelarsi una strategia vincente per accumulare controprove sufficientemente robuste dal punto di vista epistemologico all’interno della serrata competizione nella ricerca scientifica.
Come sottolinea Lakatos stesso, «quando una scuola scientifica degenera in pseudoscienza, può valere la pena di imporre un dibattito metodologico nella speranza che gli scienziati militanti imparino da esso più di quanto non facciano i filosofi» [11]. Quando nulla può essere fatto per salvare la tenuta del nucleo di ricerca privato della sua cintura protettiva ormai falsificata, e in balia di un «oceano di anomalie» [12] rimaste inspiegate, l’abbandono del programma di ricerca in fase stagnante o regressiva resta di fatto deontologicamente e razionalmente l’unica soluzione possibile. In altri termini, il programma di ricerca regressivo diventa un filo di impaccio all’interno della rete epistemologica del sapere umano e che, non essendo più sostenuto dalla validità teorica e dal sostegno empirico, può essere reciso [13].
scheda #4. opera dellautore (CC-BY-NC-ND 3.0).
Un esempio di programma di ricerca progressivo, coronato da successo, è la teoria darwiniana dell’evoluzione, comprovata al di là di ogni ragionevole dubbio. La teoria dell’evoluzione ha mantenuto al suo interno e relativamente intatto il nucleo duro della formulazione originaria, sottoposto però ad un processo di estensione e controverifica «attraverso un continuo aggiornamento teorico e sperimentale […]» a partire dalla sintesi neodarwiniana [14]. Nel contempo, la teoria dell’evoluzione si è vista sostituire una parte significativa della cintura protettiva di partenza, che si è aperta alla pluralità multicausale di fattori interagenti nel tempo profondo del pianeta Terra, e che oggi comprende biologia evoluzionistica dello sviluppo, epigenetica, tassi di speciazione differenti, molteplici unità di selezione, costruzione della nicchia ecologica da parte degli organismi, ecc.
Al contrario, solo per fare due esempi in voga tra le aule di Lettere e Filosofia e in quelle di Storia (ricordate la maiuscola?), la psicoanalisi freudiana (e tutte le branche “eretiche” che essa ha generato ed egualmente fondate sul culto del fondatore, compresi Ferenczi e Jung), e la metodologia di ricerca storico-religiosa di marca fenomenologico-ermeneutica (ossia quella che si consolida con Rudolf Otto e Gerardus van der Leeuw) mostrano i segni inequivocabili di una degenerazione regressiva del programma di ricerca [15].

Come previsto dal modello lakatosiano, la valutazione di un programma di ricerca prevede tempi lunghi e tolleranza nell’attesa dell’accumulo di controprove e falsificazioni.
E allora, possiamo domandarci, a che punto siamo oggi per quanto riguarda le discipline appena citate? E soprattutto, quali sono i bias cognitivi impliciti e le fallacie logiche che vengono sfruttati, più o meno consciamente, da chi decide di arroccarsi nella difesa ad oltranza del proprio programma di ricerca? [CONTINUA…]

[1] Momigliano, A. (1954). A Hundred Years After Ranke Diogenes, 2 (7), 52-58 DOI: 10.1177/039219215400200704; ristampato nel 1979 in Primo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, 367-373; p. 372. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

[2] Wescott, D. (2015). “Survival of the Fittest in the English Department: Jonathan Gottschall tried to save literary studies. Instead he ruined his career”. The Chronicle of Higher Education, May 1. Accessed 15 December. http://chronicle.com/article/Jonathan-Gottschalls-Fighting/229763/.

[3] Cleland, C.E., & Brindell, S. (2013). Science and the Messy, Uncontrollable World of Nature. Pigliucci, M. & Boudry, M. (eds.). Philosophy of Pseudoscience: Reconsidering the Demarcation Problem. Chicago and London: The University of Chicago Press, 183-202 DOI: 10.7208/chicago/9780226051826.003.0011.

[4] McCauley, R.N. (2013). “Explanatory Pluralism and the Cognitive Science of Religion: Why Scholars in Religious Studies Should Stop Worrying about Reductionism”. In Mental Culture: Classical Social Theory and the Cognitive Science of Religion, edited by Xygalatas, D. & W.W. McCorkle Jr, 1-10. Durham - Bristol, CT: Acumen.

[5] Feyerabend, P. (1979 [1975]). Contro il metodo: Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, trad. di Libero Sosio, Feltrinelli, Milano: Feltrinelli (pubbl. orig. come Against Method: Outline of an Anarchistic Theory of Knowledge, New Left Books: London and Humanities Press: Atlantic Highlands (NJ), 1975); id. (1990 [1987]). Addio alla Ragione, trad. di Marcello De Agostino. Roma: Armando (pubbl. orig. come A Farewell to Reason. London and NewYork: Verso).

[6] Feyerabend, Contro il metodo, cit., p. 29.

[7] Derrida, J. (1969 [1967]). Della grammatologia. Milano: Jaca Book, 219-220. Jaca Book, Milano. Ristampato nel 1998 (pubbl. orig. come De la grammatologie. Paris: Minuit). Si veda anche la successive correzione successivo, ma altrettanto complicata, second cui «nulla esiste fuori dal contesto», in id. (1997). Limited Inc., Raffaello Cortina Editore, Milano, 203 (ed. orig. Limited Inc., Northwestern University Press, Evanston 1988). Per contestualizzazione e commento cfr. Ferraris, M. (2006). “Il filosofo-figlio”. In id. (2006). Jackie Derrida. Ritratto a memoria. Torino: Bollati Boringhieri, 41-61 (art. pubbl. orig. «in aut-aut. Rivista di filosofia e di cultura» 237, luglio-settembre 2005, pp. 55-67).

[8] Pigliucci & Boudry, Philosophy of Pseudoscience, cit.

[9] Lakatos, I. (1970). History of Science and Its Rational Reconstructions. Boston Studies in the Philosophy of Science, PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, 8, 91-136 DOI: 10.1007/978-94-010-3142-4_7; cit. da id. (1996 [1989]). La storia della scienza e le sue ricostruzioni razionali. In La metodologia dei programmi di ricerca scientifici, a cura di Matteo Motterlini, trad. di Marcello D’Agostino, 135-179; p. 144. Milano: il Saggiatore (orig. raccolto in The Methodology of Scientific Research Programmes. Philosophical Papers. Volume I, edited by John Worrall and Gregory Currie, 102-138. Cambridge: Cambridge University Press 1978, 1989).

[10] Lakatos. I. (1970). Falsification and the Methodology of Scientific Research Programmes. Lakatos, I. & A. Musgrave (eds.). Criticism and the Growth of Knowledge. Cambridge: Cambridge University Press , 91-196 DOI: 10.1017/CBO9781139171434.009; cit. da id. (1996 [1989]). La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca. In La metodologia dei programmi di ricerca scientifici, a cura di Matteo Motterlini, trad. di Marcello D’Agostino, 19-134; p. 76 (orig. raccolto in The Methodology of Scientific Research Programmes. Philosophical Papers. Volume I, edited by John Worrall and Gregory Currie, 8-101. Cambridge: Cambridge University Press, 1978, 1989). In merito all’opinione di Lakatos sul programma di ricerca istituito da Bohr si veda però Kragh, H. (2012). “Appendix: The Philosophers’ Atom”. In Niels Bohr and the Quantum Atom: The Bohr Model of Atomic Structure 1913-1925, 364-370. Oxford University Press, Oxford and New York.

[11] Lakatos, La storia della scienza e le sue ricostruzioni razionali, cit., p. 167.

[12] Lakatos, La storia della scienza e le sue ricostruzioni razionali, cit., p. 163.

[13] Pigliucci, M. (2013). The Demarcation Problem: A (Belated) Response to Laudan. Pigliucci, M. & Boudry, M. (eds.). Philosophy of Pseudoscience: Reconsidering the Demarcation Problem. Chicago and London: The University of Chicago Press, 2013, 9-28 DOI: 10.7208/chicago/9780226051826.003.0002

[14] Pievani, T. (2011). An Evolving Research Programme: The Structure of Evolutionary Theory from a Lakatosian Perspective. Fasolo, A. (ed.). The Theory of Evolution and Its Impact. Milan: Springer-Verlag. , 211-228 DOI: 10.1007/978-88-470-1974-4_14

[15] Cfr. rispettivamente Orbecchi, M. (2015). Biologia dell’anima. Teoria dell’evoluzione e psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri; Martin, L., & Wiebe, D. (2012). Religious Studies as a Scientific Discipline: The Persistence of a Delusion. Journal of the American Academy of Religion, 80 (3), 587-597 DOI: 10.1093/jaarel/lfs030 (pubblicato anche in Religio: revue pro religionistiku (20) 1: 9-18. Article Stable URL: http://hdl.handle.net/11222.digilib/125392).